fotovoltaico per aziende
Il fotovoltaico per le aziende è un valido alleato contro il caro bollette
23 Febbraio 2022
mobilità elettrica
Mobilità elettrica: entro il 2030 la metà degli italiani avrà un’auto elettrica
23 Marzo 2022
trend fotovoltaico 2022

Il 2021 appena trascorso verrà ricordato come un anno decisamente particolare per il fotovoltaico, segnato da alcuni trend, alcuni più negativi, come lo shortage dei componenti e rallentamenti delle forniture, e altri molto positivi, come la crescita della domanda.

Secondo infatti l’ultimo report dell’International Energy Agency (IEA), nel 2021 sarebbero stati totalizzati 160 GW di nuovi impianti fotovoltaici a livello globale, con una crescita del 17% sul 2020. Questo perché gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e le misure a sostegno delle rinnovabili, battono di gran lunga l’aumento dei prezzi legati allo shortage di materie prime che impattano sulla realizzazione di nuovi impianti.

Gli studiosi però hanno individuato anche i trend sul fotovoltaico per il 2022.

I trend del fotovoltaico sul 2022

Innanzitutto, è prevista una crescita della potenza fotovoltaica installata.

Secondo l’autorevole centro di ricerca IHS Markit, nel corso dell’anno la nuova potenza fotovoltaica installata a livello globale potrebbe superare i 200 GW, con una crescita del 20% rispetto agli oltre 160 GW stimati per il 2021.

Per la prima volta potrebbe quindi essere superata la soglia dei 200 GW nonostante l’aumento dei prezzi dei componenti e dei trasporti previsti anche per quest’anno.

Inoltre, secondo la ricerca, a guidare la crescita potrebbero essere i segmenti residenziale, commerciale e industriale: gli impianti su tetto hanno registrato una crescita notevole nel corso del 2021.

Ancora shortage, ma anche segnali positivi su domanda e prezzi del polisilicio

Come anticipato, IHS Markit prevede che il fenomeno di shortage e gli elevati costi di trasporto continueranno anche nel 2022, per poi attenuarsi dal 2023.

Ma secondo una ricerca effettuata dalla società PV InfoLink è previsto, per l’anno in corso, una domanda di moduli pari a 217 GW, che segnerebbe una crescita del 24% rispetto ai 175 GW stimati per il 2021, in uno scenario ottimistico.

Soprattutto PV InfoLink stima poi anche un forte calo dei prezzi del polisilicio durante il 2022, grazie in particolare a un aumento della capacità produttiva prevista nei primi sei mesi dell’anno.

Lo scorso dicembre, il prezzo del polisilicio era sceso a 236 RMB al chilogrammo (circa 37 dollari) dai 269 RMB al chilogrammo di novembre. Nel corso del 2022, il calo dei prezzi del posilicio dovrebbe essere molto più rapido.

L’Europa resta ancora al top del fotovoltaico

Nel Vecchio Continente il fotovoltaico continua a registrare importanti trend di crescita. Per quanto riguarda il 2021 la nuova potenza fotovoltaica installata nei Paesi dell’Unione Europea potrebbe attestarsi attorno ai 25,9 GW, con un incremento del 34% rispetto ai 19,3 GW del 2020.

Queste sono le cifre emerse dal report “EU Market Outlook” di SolarPower Europe. Si tratterebbe di un nuovo record: il valore supererebbe addirittura quello del 2011, quando nei 27 Paesi dell’Unione europea erano stati totalizzati 21,4 GW.

Complessivamente, la capacità fotovoltaica cumulata in Europa raggiunge oggi i 164,9 GW, con una crescita di circa il 19% sul valore del 2020 (139 GW).

E per i prossimi anni Solarpower Europe ha previsto che dal 2022 al 2025 è infatti previsto un continuo trend di crescita con una media annua del +16%.

L’Italia riuscirà a superare 1 GW di potenza fotovoltaica?

Al momento, i dati ufficiali di Terna sul 2021 ci dicono che in Italia è stata installata una nuova potenza fotovoltaica pari a circa 700 MW, con un incremento di più del 20% sul 2020.

Il Belpaese resta quindi ancora sotto la soglia del GW, ma la conferma del Superbonus al 110% per il fotovoltaico, e la proroga delle detrazioni fiscali al 50% lasciano presagire che un trend del fotovoltaico per il 2022 sarà ancora quello di una crescita degli impianti di taglia residenziale.

Non solo: con gli aumenti delle bollette elettriche è inoltre prevista una spinta significativa dagli impianti di taglia commerciale e industriale.

Un 2022 all’insegna della crescita, quindi, fa ben sperare per il futuro del settore del fotovoltaico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ecobonus