Il fotovoltaico per le aziende è un valido alleato contro il caro bollette

comunità energetiche
Comunità energetiche: le novità del nuovo decreto definitivo
10 Febbraio 2022
trend fotovoltaico 2022
I trend sul fotovoltaico 2022
9 Marzo 2022
fotovoltaico per aziende

In questi ultimi anni il fotovoltaico per aziende ha preso sempre più piede, rendendo più sostenibile la loro attività avvalendosi dell’energia prodotta dai pannelli solari.

Non solo: utilizzando l’energia rinnovabile molte imprese hanno potuto anche ridurre notevolmente i costi delle loro bollette, liberando così risorse da utilizzare per i loro investimenti.

Questa tendenza trova fortunatamente anche il sostegno della politica, viste anche le iniziative approvate negli anni recenti dai vari governi per sostenere l’economia. Il PNRR ad esempio, contiene importanti misure per la riqualificazione energetica delle aziende e degli edifici residenziali.

Ma proprio negli ultimi mesi l’innalzamento dei prezzi del consumo dell’energia ha generato un aumento vertiginoso dei costi in bolletta.

Come può quindi il fotovoltaico continuare ad essere un valido alleato delle aziende per fronteggiare il caro bollette? Cominciando dall’osservare la situazione sotto un punto di vista numerico.

L’aumento dei costi per la fornitura di energia

Proprio in questi giorni, Arera ha riportato al Governo uno scenario preoccupante.

Nel primo trimestre 2022 sul primo trimestre 2021 si è registrato un aumento del 131% per il cliente domestico tipo di energia elettrica (da 20,06 a 46,03 centesimi di euro/kWh, tasse incluse) e del 94% per quello del gas naturale (da 70,66 a 137,32 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse).

Il report indica che “l’impennata dei prezzi all’ingrosso dell’energia nel 2021”, tra gennaio e dicembre 2021 è stato del +500% per il gas e +400% per l’energia elettrica, e si è riflessa sui prezzi a partire dal secondo semestre 2021.

Davanti a questi numeri, la necessità da parte di molte aziende è quindi quella di trovare un’alternativa sostenibile come il fotovoltaico per la richiesta di energia, e fare in modo che i costi delle bollette non incidano troppo.

Investire adesso nell’energia solare per contrastare il caro bollette conviene, per diversi motivi, come crescita, sostenibilità e risparmio. Vediamoli insieme.

I dati sul fotovoltaico per aziende

Il nuovo Global Market Outlook, il più autorevole rapporto di analisi di mercato per il settore globale dell’energia solare, parla chiaro: il settore del fotovoltaico nelle aziende è destinato a raggiungere e sorpassare il TeraWatt di potenza entro il 2022, avendo avuto, nell’ultimo periodo, crescite al di sopra dei 200 GW.

In particolare, il report prevede che nel 2022 verrà raggiunta la quota di 1,1 TW, fino ad arrivare ai 1,9 TW di potenza del 2025. Queste però sono previsioni al ribasso. In condizioni ottimali potremmo toccare addirittura i 2,2 TW entro il 2025.

Questi numeri attestano una crescita da capogiro nel settore, e non fanno altro che rimarcare una strada che viene percorsa da sempre più imprenditori ed imprese.

Il fotovoltaico per le aziende è infatti una scelta plausibile soprattutto a causa della sua sostenibilità, sia in termini ambientali ma anche economici. Il fotovoltaico infatti permette di contare sull’auto-produzione di energia abbattendo quelli che sono i costi in bolletta ed al tempo stesso a non gravare sul clima, già messo a dura prova in questo ultimo periodo.

Ma quali sono i vantaggi del fotovoltaico per le imprese dal punto di vista della sostenibilità?

Impianto fotovoltaico Adriatica Salumi

Fotovoltaico nelle aziende e sostenibilità

Innanzitutto, un vantaggio comprovato è il fattore numerico: secondo i dati del GSE, in tutto il 2020 sono stati installati in Italia circa 750 MW di impianti fotovoltaici, (57% circa); alla fine dell’anno la potenza installata complessiva ammonta a 21.650 MW, per un incremento rispetto al 2019 pari a +3,8%. La produzione registrata nell’anno è pari a 24.942 GWh, in aumento rispetto all’anno precedente, che si è riflessa anche sulla produzione di energia, incrementata del 5,3%.

In seconda battuta, ma non per questo meno importante, la questione di responsabilità sociale: presentarsi al mercato come un’azienda sostenibile e attenta all’utilizzo di fonti di energia rinnovabile può fornire un notevole ritorno d’immagine.

Grazie all’uso del fotovoltaico e dell’energia solare è possibile trasmettere valori più profondi, integrabili a quelli dell’azienda, e che si possono riflettere direttamente sulla responsabilità sociale d’impresa. In altre parole, installare un fotovoltaico nelle aziende è un investimento in termini di brand awareness & consideration. Investimento che sicuramente andrà ad impattare positivamente sulle scelte di consumo dei consumatori.

Gli incentivi per il fotovoltaico

Alla situazione del fotovoltaico nelle aziende che abbiamo appena descritto si aggiungono anche gli incentivi che lo stato italiano ha introdotto in questi ultimi anni per le imprese. Incentivi che agevolano in particolar modo gli investimenti delle imprese per gli impianti in grado di produrre energia da fonti rinnovabili, come i fotovoltaici.

Gli sgravi fiscali contribuiscono senza dubbio a rendere ancora più conveniente l’installazione di un impianto fotovoltaico nelle aziende per almeno tre motivi:

  • notevole riduzione del costo dell’investimento: questo costo verrà poi ammortizzato nel tempo di utilizzo di un impianto fotovoltaico per le aziende;
  • diminuzione delle spese energetiche della tua azienda;
  • ottenere un positivo ritorno d’immagine che farà bene all’impresa e soprattutto all’ambiente.

Noi di Servicetec siamo al servizio delle imprese che credono nell’energia green, come Adriatica Salumi, che ci ha scelto per un’installazione di pannelli fotovoltaici, rivelatasi un successo: cliccando qui potrai saperne di più. Per maggiori informazioni o per richiedere una consulenza energetica compila il form che trovi in questa pagina con i tuoi dati!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ecobonus