Hai da poco installato un impianto fotovoltaico per sfruttare il sole come fonte inesauribile per la produzione di energia nella tua abitazione?
Hai pensato di programmare una regolare manutenzione del tuo nuovo impianto? Devi sapere che la manutenzione del fotovoltaico è tra le priorità da rispettare se vogliamo che il nostro impianto funzioni bene e a lungo.
Prevenire è meglio che intervenire sul guasto una volta che questo si è verificato causando il fermo dell’impianto, con le perdite economiche che ne conseguono in termini di:
Una giornata di sole persa è persa per sempre!
La potenza è niente senza controllo.
L’impianto deve essere tenuto costantemente sotto controllo attraverso idoneo sistema di monitoraggio.
Se il nostro impianto ne è sprovvisto, la prima cosa da fare è prevederne uno tra quelli presenti in commercio. C’è solo l’imbarazzo della scelta!
Sarà il sistema di monitoraggio a rivelarci in tempo reale l’esistenza di anomalie nel funzionamento dell’impianto, se sta producendo come nelle attese oppure no, se si è fermato, se necessita di una revisione straordinaria, ecc. ecc. …
Controllare, prima, per meglio gestire e mantenere efficiente l’impianto poi.
Il monitoraggio dell’impianto fotovoltaico è, infatti, essenziale ed imprenscindibile per massimizzare il rendimento dell’impianto ed assicurarsi la buona riuscita dell’investimento.
Gli interventi di manutenzione che possono essere eseguiti sul tuo impianto si suddividono in manutenzione ordinaria-programmata e manutenzione straordinaria-correttiva.
La manutenzione ordinaria di un impianto fotovoltaico è l’insieme di interventi finalizzati a controllare lo stato di salute dell’impianto ed aiuta a prevenire l’insorgere di eventuali guasti. La fase di reportistica assume in quest’ambito una particolare importanza in quanto, sedimentata nel tempo, descrive la storia di ogni impianto e le specificità che lo contraddistinguono rispetto a qualsiasi altro impianto.
Per manutenzione straordinaria o correttiva di un impianto si intendono, invece, gli interventi con rinnovo e/o sostituzione di alcune sue parti, a patto che non modifichino in modo sostanziale le sue prestazioni, che siano destinati a riportare l’impianto stesso in condizioni ordinarie di esercizio, che richiedano in genere l’impiego di strumenti o attrezzi particolari, di uso non corrente.
Una delle operazioni di manutenzione più importanti da eseguire quando l’impianto fotovoltaico non risulta più efficiente è il revamping (=ristrutturazione).
Per migliorare le prestazioni del proprio impianto e risolvere molti dei problemi che possono limitarne l’efficienza è possibile ricorrere al revamping.
Cos’è il revamping?
Il revamping è una tecnica di “rigenerazione” degli impianti fotovoltaici funzionanti che però hanno prestazioni inferiori alle aspettative.
Il revamping consiste nella revisione, totale o parziale, dell’impianto in base agli standard previsti.
Il verificarsi di frequenti guasti sugli inverter installati comporta spesso perdite di produzione così elevate da giustificare la sostituzione di parte degli stessi o, in certi casi, di tutte le macchine sul campo: questo è il più classico dei casi di revamping.
Il revamping è vantaggioso.
Un esempio su tutti: la sostituzione degli inverter.
L’intervento di sostituzione degli inverter è più che ripagato dai benefici conseguiti.
Un caso concreto: impianto da 990kWp nell’area di Milano (1100kWh/kWp/anno) connesso alla rete nel 2010.
Anche un guadagno netto in produzione energetica di solo il 4% (molto basso per un revamping) è in grado di generare un incremento positivo nel flusso di cassa fino al 20-esimo anno pari a ∼180.000 € (Valore Attuale): un tipico intervento di retrofit con un inverter PVI-CENTRAL-TL ABB è ben più che ripagato da tale incremento.
Effettua un revamping del tuo impianto fotovoltaico con Servicetec e ristruttura il tuo vecchio impianto grazie alla nostra consulenza specializzata.
Contatta i professionisti Servicetec e scopri quanto puoi risparmiare. Compila il form per qualunque dubbio o richiesta o vieni a trovarci nella nostra sede, in Z.I.S. Scolastica, Via E. Flaiano, a Corropoli (Teramo) oppure contattaci allo 0861 839230. Ti aspettiamo!
Contatta Servicetec