Fotovoltaico per condominio: cosa c’è da sapere?

wall box domestiche
Cosa dicono le nuove ricerche sulle wall box domestiche?
28 Aprile 2023
impianto monofase e trifase
Impianto monofase o trifase: quali sono le differenze?
29 Maggio 2023
fotovoltaico per condominio

Il fotovoltaico rappresenta una soluzione energetica sostenibile e conveniente per molti edifici, soprattutto i condomini. L’installazione di un impianto fotovoltaico può fornire energia pulita e ridurre i costi di elettricità per l’intero condominio. 

In questo articolo, esploreremo le principali informazioni che devi conoscere sul fotovoltaico per condominio, comprese le differenze tra impianti centralizzati e privati, gli incentivi statali disponibili e i vantaggi di avere un sistema fotovoltaico in un condominio.

Impianto centralizzato vs. impianto privato

Quando si parla di fotovoltaico per condominio, esistono due opzioni principali: l’impianto centralizzato e l’impianto privato

L’impianto centralizzato prevede l’installazione di un unico sistema fotovoltaico sul tetto dell’edificio condominiale, che alimenta le parti comuni dell’edificio, come l’illuminazione delle scale, l’ascensore e altre apparecchiature condivise. In questo caso, l’energia prodotta viene distribuita tra tutte le unità abitative del condominio.

D’altra parte, l’impianto privato consiste nell’installazione di pannelli solari su singole unità abitative all’interno del condominio. Ogni proprietario decide se installare o meno un impianto fotovoltaico sulla propria porzione di tetto. In questo caso, l’energia prodotta viene utilizzata direttamente dall’unità abitativa in cui è installato il sistema.

Entrambi gli approcci hanno vantaggi e svantaggi. L’impianto centralizzato semplifica la gestione e la manutenzione dell’impianto fotovoltaico, in quanto è responsabilità dell’amministratore condominiale. 

Inoltre, permette di condividere i costi e i benefici dell’energia solare tra tutti i condomini. D’altra parte, l’impianto privato offre ai singoli proprietari il pieno controllo sull’energia prodotta e consumata, consentendo loro di massimizzare i benefici individuali.

Incentivi statali per il fotovoltaico condominiale

Per promuovere l’adozione dell’energia solare, molti paesi offrono incentivi statali per l’installazione di impianti fotovoltaici, compresi quelli per condomini. Gli incentivi possono variare a seconda del paese e della regione, ma spesso includono sgravi fiscali, tariffe di incentivazione per l’energia e contributi finanziari per l’acquisto e l’installazione dei pannelli solari.

In Italia ad esempio il GSE riconosce dei corrispettivi economici sull’energia condivisa da una comunità di energia rinnovabile o da un gruppo di autoconsumatori, per la durata di 20 anni.

Le tipologie di vantaggi economici sono due: 

  • la tariffa premio data dall’incentivazione dell’energia elettrica condivisa ai sensi del DM 16 Settembre 2020, pari a 110€ (nel caso di una Comunità di energia rinnovabile) e 100€/MWh (nel caso di un Gruppo di autoconsumatori)
  • il corrispettivo unitario per la valorizzazione dell’energia elettrica condivisa, differenziato per le due tipologie aggregative di consumatori di energia. 

In sintesi, si tratta della restituzione delle componenti tariffarie previste dalla Delibera 318/2020.

I vantaggi del fotovoltaico per condominio

L’installazione di un impianto fotovoltaico in un condominio offre numerosi vantaggi sia per i condomini che per l’ambiente. Eccone i principali:

  • Riduzione dei costi energetici. L’energia solare è gratuita e inesauribile. Un impianto fotovoltaico permette al condominio di produrre la propria energia elettrica, riducendo così la dipendenza dalle forniture di energia tradizionale e i relativi costi. L’energia solare generata può coprire una parte significativa del fabbisogno energetico del condominio, portando a notevoli risparmi a lungo termine.
  • Ritorno sull’investimento. L’installazione di un impianto fotovoltaico rappresenta un investimento a lungo termine. Non solo si riducono i costi energetici nel tempo, ma l’impianto stesso può generare entrate extra. Attraverso l’incentivo dello scambio sul posto, l’energia in eccesso prodotta può essere venduta alla rete elettrica nazionale, generando un flusso di entrate per il condominio.
  • Valorizzazione immobiliare. Un condominio dotato di impianto fotovoltaico può godere di un valore immobiliare superiore rispetto a edifici simili privi di questa soluzione sostenibile. I potenziali acquirenti o inquilini sono sempre più interessati agli edifici ecologici e a basso impatto ambientale. L’installazione di un impianto fotovoltaico può quindi aumentare l’attrattiva del condominio sul mercato immobiliare.
  • Riduzione dell’impatto ambientale. L’utilizzo dell’energia solare aiuta a ridurre l’impatto ambientale causato dalle fonti di energia tradizionali. La produzione di energia solare non emette gas a effetto serra né produce rifiuti tossici. L’adozione del fotovoltaico per condominio contribuisce alla lotta contro il cambiamento climatico e alla preservazione delle risorse naturali.
  • Sensibilizzazione ecologica. L’installazione di un impianto fotovoltaico in un condominio promuove la sensibilizzazione ecologica tra i residenti. Gli abitanti del condominio diventano consapevoli dell’importanza delle energie rinnovabili e dell’adozione di uno stile di vita sostenibile. Ciò può portare a una maggiore collaborazione all’interno del condominio per adottare altre pratiche eco-friendly.

Conclusioni

In conclusione, il fotovoltaico per condominio rappresenta un’opportunità vantaggiosa dal punto di vista economico e ambientale. Sia che si scelga un impianto centralizzato o privato, è importante considerare gli incentivi statali disponibili e valutare attentamente i benefici a lungo termine. Investire nell’energia solare può portare a notevoli risparmi energetici, valorizzare l’immobile e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ecobonus