Il fotovoltaico rappresenta una soluzione energetica sostenibile e conveniente per molti edifici, soprattutto i condomini. L’installazione di un impianto fotovoltaico può fornire energia pulita e ridurre i costi di elettricità per l’intero condominio.
In questo articolo, esploreremo le principali informazioni che devi conoscere sul fotovoltaico per condominio, comprese le differenze tra impianti centralizzati e privati, gli incentivi statali disponibili e i vantaggi di avere un sistema fotovoltaico in un condominio.
Quando si parla di fotovoltaico per condominio, esistono due opzioni principali: l’impianto centralizzato e l’impianto privato.
L’impianto centralizzato prevede l’installazione di un unico sistema fotovoltaico sul tetto dell’edificio condominiale, che alimenta le parti comuni dell’edificio, come l’illuminazione delle scale, l’ascensore e altre apparecchiature condivise. In questo caso, l’energia prodotta viene distribuita tra tutte le unità abitative del condominio.
D’altra parte, l’impianto privato consiste nell’installazione di pannelli solari su singole unità abitative all’interno del condominio. Ogni proprietario decide se installare o meno un impianto fotovoltaico sulla propria porzione di tetto. In questo caso, l’energia prodotta viene utilizzata direttamente dall’unità abitativa in cui è installato il sistema.
Entrambi gli approcci hanno vantaggi e svantaggi. L’impianto centralizzato semplifica la gestione e la manutenzione dell’impianto fotovoltaico, in quanto è responsabilità dell’amministratore condominiale.
Inoltre, permette di condividere i costi e i benefici dell’energia solare tra tutti i condomini. D’altra parte, l’impianto privato offre ai singoli proprietari il pieno controllo sull’energia prodotta e consumata, consentendo loro di massimizzare i benefici individuali.
Per promuovere l’adozione dell’energia solare, molti paesi offrono incentivi statali per l’installazione di impianti fotovoltaici, compresi quelli per condomini. Gli incentivi possono variare a seconda del paese e della regione, ma spesso includono sgravi fiscali, tariffe di incentivazione per l’energia e contributi finanziari per l’acquisto e l’installazione dei pannelli solari.
In Italia ad esempio il GSE riconosce dei corrispettivi economici sull’energia condivisa da una comunità di energia rinnovabile o da un gruppo di autoconsumatori, per la durata di 20 anni.
Le tipologie di vantaggi economici sono due:
In sintesi, si tratta della restituzione delle componenti tariffarie previste dalla Delibera 318/2020.
L’installazione di un impianto fotovoltaico in un condominio offre numerosi vantaggi sia per i condomini che per l’ambiente. Eccone i principali:
In conclusione, il fotovoltaico per condominio rappresenta un’opportunità vantaggiosa dal punto di vista economico e ambientale. Sia che si scelga un impianto centralizzato o privato, è importante considerare gli incentivi statali disponibili e valutare attentamente i benefici a lungo termine. Investire nell’energia solare può portare a notevoli risparmi energetici, valorizzare l’immobile e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.
Contatta Servicetec