Manutenzione moduli fotovoltaici: 5 cose da sapere

Autorizzazioni fotovoltaico: nuove semplificazioni per le connessioni
16 Marzo 2023
fotovoltaico galleggiante
Fotovoltaico galleggiante: la nuova frontiera delle rinnovabili
13 Aprile 2023
manutenzione moduli fotovoltaici

Ricorrere alla manutenzione dei moduli fotovoltaici allunga decisamente la vita del tuo impianto fotovoltaico. È una scelta importante e intelligente, in linea con il benessere ambientale ma anche delle proprie finanze, in tema di risparmio sui costi delle bollette

In questo post ti sveleremo 5 passi per procedere alla manutenzione dei pannelli fotovoltaici.

Perché fare la manutenzione dei moduli fotovoltaici?

I pannelli fotovoltaici sono esposti alle intemperie, alla polvere, allo sporco e ad altri elementi che possono compromettere l’efficienza del sistema. Senza una pulizia adeguata, i pannelli possono accumulare detriti e depositi di sporco che bloccano la luce del sole, riducendo la quantità di energia che possono produrre. 

La manutenzione dei pannelli fotovoltaici non solo aiuta a prevenire guasti imprevisti, ma contribuisce anche ad estendere la vita utile dei moduli, garantendo un flusso costante di energia pulita e rinnovabile per molti anni a venire. E poi una manutenzione regolare dei pannelli fotovoltaici può aiutare a identificare eventuali problemi prima che si trasformino in costose riparazioni, assicurando così un’efficienza a lungo termine del sistema. Vediamo insieme i cinque passaggi più importanti per la manutenzione degli impianti.

Monitorare il rendimento dei pannelli fotovoltaici

Il rendimento dei pannelli solari necessita di essere costantemente tenuto sotto controllo. A tal fine, diverse aziende offrono la possibilità di acquisto di sistemi di monitoraggio per impianti fotovoltaici sotto forma di software di intelligenza artificiale o dispositivi smart per il controllo, in tempo reale, del funzionamento dell’impianto. 

Questi tool consentono appunto di controllare le performance dei moduli, riguardo all’energia prodotta, l’irraggiamento e la temperatura. 

Il controllo costante di questi valori permetterà un’azione di intervento più rapida qualora ci si dovesse trovare in presenza di un’anomalia.Un’altra opzione può essere il confronto dei dati delle proprie installazioni con quelli degli impianti presenti nel territorio circostante o con valori di riferimento reperibili on line, presso i siti delle aziende fornitrici di energia o delle imprese installatrici.

Controllare visivamente lo stato del pannello fotovoltaico

Significa provvedere a controllare di persona lo stato dei pannelli solari del proprio impianto, guardando e verificando attentamente la presenza di eventuali danni sulla superficie cristallina dei moduli.

Un pannello rotto a causa della caduta di un oggetto dal cielo o per una imponente grandinata, potrebbe interferire negativamente andando a compromettere l’intera efficienza dell’impiantistica.

Dedicare attenzione alla pulizia dei pannelli

Come conseguenza del punto di sopra, i nostri moduli fotovoltaici devono essere puliti periodicamente, per avere un’efficienza ottimale. Ovvio, può capitare che le superfici dei moduli si sporchino a causa di agenti esterni, ma generalmente basteranno le piogge o il vento ad una conseguente operazione di pulizia superficiale.

La cosa importante è controllare ad esempio la presenza di foglie cadute sulla superficie, fattore di offuscamento delle celle solari, e quindi di impedimento all’efficienza dei moduli, e provvedere alla loro tempestiva rimozione.

Ogni 2 o 3 anni sarà bene invece provvedere per un’operazione di pulizia più accurata, evitando però operazioni di tipo “fai da te” come l’utilizzo di detergenti domestici, diluenti a base di sostanze aggressive o strumenti per la pulitura a pressione, ma rivolgendosi ad una ditta specializzata o alla stessa impresa installatrice, nel caso offra questo servizio.

Contattare periodicamente un’impresa specialista

Per prevenire eventuali guasti dalla costosa risoluzione, almeno una volta ogni anno è bene rivolgersi a personale specializzato per richiedere una consulenza sul da farsi, ed eventualmente procedere alla manutenzione dei moduli fotovoltaici.Questa regola deve essere particolarmente annotata da chi risiede presso zone abitate sottoposte a forti intemperie invernali come ad esempio consistenti nevicate, fattori che comprometterebbero il corretto funzionamento.

Controllare la garanzia

Controllate sempre ciò che dicono i certificati di garanzia dell’impianto rilasciati dal fornitore al fine di effettuare un confronto fra ciò che sia garantito dal fabbricante dei pannelli installati, e quello che potete evincere attraverso le reali performance.

I migliori pannelli fotovoltaici sono garantiti fino a 10 anni sui materiali e sui difetti di lavorazione per un rendimento lineare sulla potenza del modulo oltre i 25 anni, con un calo di performance pari ad un valore del 4%.

In conclusione, la manutenzione regolare dei moduli fotovoltaici è essenziale per garantire la massima efficienza e durata dell’impianto fotovoltaico. Con questi cinque suggerimenti, sarai in grado di mantenere l’impianto fotovoltaico in ottime condizioni e massimizzare la produzione energetica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ecobonus