Impianto fotovoltaico
Manutenzione del fotovoltaico, costi e consigli
3 Settembre 2019
pannelli fotovoltaici ad alte prestazioni
Pannelli solari ad alte prestazioni, un futuro possibile
27 Settembre 2019
pannelli fotovoltaici dove installarli

Hai deciso di dotarti di un sistema fotovoltaico per produrre in autonomia l’energia che Ti serve in casa o in azienda? Sei quindi un “Prosumer”? Se stiamo parlando dei pannelli fotovoltaici, dove installarli è un dettaglio non da poco. I nostri consigli.

La tendenza a dotarsi di sistemi di autoproduzione di energia “pulita” è in crescita ormai da anni nel nostro Paese. E’ un’ottima pratica che però ha bisogno di estrema cura dei dettagli affinché tutto funzioni bene. Per quanto riguarda i pannelli fotovoltaici, il dove installarli è un punto su cui riflettere con attenzione.

Servicetec è azienda leader nel settore e la nostra intenzione è da sempre anche quella di mettere la nostra esperienza a disposizione dei nostri clienti e di chi si rivolge a noi per una consulenza.

Affronteremo dunque il tema legato al posizionamento dei pannelli fotovoltaici, cercando anche in questo caso di darti consigli pratici.

Tetto, terra, o…?

Prenditi del tempo e rifletti: è ottimo aver scelto la tecnologia dei pannelli fotovoltaici, dove installarli però è un nodo cruciale per garantirti un corretto livello di produzione, una manutenzione adeguata ed una lunga durata dell’impianto.

Vediamo insieme le soluzioni più comuni, con pro e contro.

  1. Tetto inclinato

Se hai deciso di posizionarli sul tetto, al 90% sarà inclinato o a falda. In questo caso per posizionarli, il progettista prenderà come riferimento la parte di superficie non soggetta a ombreggiamenti. Tanto per farti capire, non verranno posizionati al ridosso di cordoli, comignoli, ecc..
La modalità di installazione più comune nel caso di immobili esistenti è quella che vede i moduli posti sopra i coppi, opportunamente fissati, ed in modo complanare al tetto.
Per gli edifici in via di costruzione, soprattutto nel settore residenziale, una tra le possibili soluzioni architettoniche prevede che i moduli vengano integrati nel tetto in modo da svolgere funzione coprente in luogo della copertura tradizionale.

  1. Tetto piano

Se la superficie che hai a disposizione è piana, allora si provvederà ad inclinare artificialmente i pannelli fotovoltaici. Inclinazione ed orientamento verranno prescelte dal progettista tenendo conto della distribuzione dei consumi elettrici nell’arco della giornata-tipo. Le strutture sono trattate allo scopo di resistere anche alla corrosione degli agenti atmosferici.

  1. A terra

Se hai a tua disposizione un terreno o un giardino abbastanza grande, questa potrebbe essere per te una soluzione comoda. Anche in questo caso, come in quello di un tetto piano, dovrai installare delle strutture atte ad accogliere i pannelli.

  1. Altre soluzioni

In alternativa a quelle “classiche”, esistono soluzioni un po’ diverse che devono essere valutate di volta in volta dal progettista di impianto. Pensiline, pergolati, tettoie, frangisole, balaustre, parapetti, facciate di edifici e fabbricati, possono in casi specifici essere utilizzate per questo scopo.
Serve certo un attento studio preliminare, soprattutto perché in questo caso i moduli dei pannelli fotovoltaici devono essere sostituiti ai materiali di rivestimento.

Ti siamo stati utili? Ora hai più chiaro, una volta scelti i pannelli fotovoltaici, dove installarli? Per qualsiasi ulteriore esigenza personalizzata, siamo a tua disposizione per una consulenza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ecobonus