La ricerca e lo sviluppo degli impianti fotovoltaici per la produzione di energia non ha mai visto una fine.
Fin dall’inizio ingegneri, scienziati, ricercatori hanno cercato il metodo per trarre il massimo dalla trasformazione dei raggi solari in energia elettrica e non solo.
Gli sforzi si sono anche concentrati, e si concentrano tutt’ora, per esempio su
– lo studio dei materiali utilizzati per i pannelli solari;
– la progettazione di sistemi per lo stoccaggio dell’energia prodotta;
– l’efficientamento degli impianti;
– la definizione degli elementi che incidono negativamente sulla produzione di energia e sulla durata in generale dell’impianto.
Proprio sull’aumento della durata del ciclo di vita di un impianto ci viene in aiuto la sesta edizione del Renewable Energy Report del Politecnico di Milano.
Cosa ci dice questa ricerca?
Tra le varie soluzioni e studi effettuati spicca un elemento in particolare: il revamping.
Abbiamo parlato diverse volte del revamping e di cosa sia, ma per capire meglio l’importanza di questo studio ne riportiamo la definizione presa direttamente dal nostro sito:
“Che cos’è il revamping di un impianto fotovoltaico?
Il revamping è un’operazione di “ristrutturazione” di un impianto considerato non più performante o non rispondente alle normative vigenti. Gli interventi da mettere in atto dipendono dalle condizioni dell’impianto e, dunque, devono essere attentamente valutati caso per caso.
Si tratta di un’operazione realizzata esclusivamente su misura del cliente.
Quando ricorrere al revamping?
Quando il vostro impianto fotovoltaico non è più in grado di produrre energia secondo criteri di efficienza, portando quindi a performance inferiori alle attese.
Oppure se lo richiede l’evolversi della normativa di settore.
Non è raro imbattersi in impianti che necessitano di “ristrutturazione” a causa di tare dovute ad una errata progettazione o installazione, o all’assenza di un’adeguata manutenzione.”
Il report che abbiamo citato fa molto di più: oltre a testimoniare l’importanza del revamping dal punto di vista di efficienza di impianto, esso certifica che gli investimenti fatti per questa operazione si sono in realtà trasformati in ricavi.
Ne consegue che il revamping diventa a tutti gli effetti un’operazione necessaria da effettuare sia su impianti di privati che di aziende.
Lo staff di ServiceTec è a vostra disposizione nel caso vogliate approfondire l’argomento esaminato in questo articolo. Contattateci e saremo felici di rispondere alle vostre domande.
Contatta Servicetec