I benefici del Revamping un caso di studio ne certifica l’importanza

energia europa fotovoltaico incentivi green new deal
Impianti fotovoltaici e Green New Deal l’Europa incentiva fortemente il fotovoltaico
25 Novembre 2020
detrazioni-fiscali
Superbonus e cessione del credito: consigli utili
17 Dicembre 2020
revamping fotovoltaico

La ricerca e lo sviluppo degli impianti fotovoltaici per la produzione di energia non ha mai visto una fine.

Fin dall’inizio ingegneri, scienziati, ricercatori hanno cercato il metodo per trarre il massimo dalla trasformazione dei raggi solari in energia elettrica e non solo.

Gli sforzi si sono anche concentrati, e si concentrano tutt’ora, per esempio su

– lo studio dei materiali utilizzati per i pannelli solari;

– la progettazione di sistemi per lo stoccaggio dell’energia prodotta;
– l’efficientamento degli impianti;

– la definizione degli elementi che incidono negativamente sulla produzione di energia e sulla durata in generale dell’impianto.

Proprio sull’aumento della durata del ciclo di vita di un impianto ci viene in aiuto la sesta edizione del Renewable Energy Report del Politecnico di Milano.

Cosa ci dice questa ricerca?

  • Il fotovoltaico è uno dei mezzi fondamentali per raggiungere gli obiettivi del Green New Deal europeo;
  • Il fotovoltaico deve diventare il mezzo di approvvigionamento energetico più diffuso per cercare di portare a zero le emissioni di gas dannosi per il pianeta e responsabili dell’innalzamento della temperatura globale;
  • Si cerca di ipotizzare lo stato di efficienza degli impianti fotovoltaici attualmente installati da qui al 2030, anno in cui l’Italia dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi di decarbonizzazione;
  • Si delineano le operazioni da fare affinché gli impianti “più vecchi” non abbassano la produzione totale di energia da fotovoltaico sul suolo italiano a causa della loro obsolescenza.

Tra le varie soluzioni e studi effettuati spicca un elemento in particolare: il revamping.

Abbiamo parlato diverse volte del revamping e di cosa sia, ma per capire meglio l’importanza di questo studio ne riportiamo la definizione presa direttamente dal nostro sito:

Che cos’è il revamping di un impianto fotovoltaico?

Il revamping è un’operazione di “ristrutturazione” di un impianto considerato non più performante o non rispondente alle normative vigenti. Gli interventi da mettere in atto dipendono dalle condizioni dell’impianto e, dunque, devono essere attentamente valutati caso per caso.

Si tratta di un’operazione realizzata esclusivamente su misura del cliente.

Quando ricorrere al revamping?

Quando il vostro impianto fotovoltaico non è più in grado di produrre energia secondo criteri di efficienza, portando quindi a performance inferiori alle attese.

Oppure se lo richiede l’evolversi della normativa di settore.

Non è raro imbattersi in impianti che necessitano di “ristrutturazione” a causa di tare dovute ad una errata progettazione o installazione, o all’assenza di un’adeguata manutenzione.

 

Il report che abbiamo citato fa molto di più: oltre a testimoniare l’importanza del revamping dal punto di vista di efficienza di impianto, esso certifica che gli investimenti fatti per questa operazione si sono in realtà trasformati in ricavi.

Ne consegue che il revamping diventa a tutti gli effetti un’operazione necessaria da effettuare sia su impianti di privati che di aziende.

Lo staff di ServiceTec è a vostra disposizione nel caso vogliate approfondire l’argomento esaminato in questo articolo. Contattateci e saremo felici di rispondere alle vostre domande.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ecobonus