Che consumare l’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico sia una strategia di risparmio vincente è ormai una certezza.
Sono sempre di più le famiglie che scelgono di adottare questa tecnologia nelle loro case, consapevoli del reale taglio dei costi in bolletta e dell’opportunità di rendersi meno dipendenti dal loro fornitore di energia elettrica.
Ma quando consumare con il fotovoltaico è più indicato nel corso della giornata?
Dipende dai casi.
Se l’impianto è dotato di un sistema di accumulo (“batterie”) consumare dal fotovoltaico è conveniente sempre e a prescindere dalla fascia oraria. Se correttamente dimensionato, l’impianto è in grado di fornire all’utente quasi tutta l’energia elettrica che serve ed in qualsiasi ora del giorno e della notte.
Fonte: http://www.ciemmeelettrica.com/fotovoltaico-residenziale/
Viceversa, se l’impianto non può contare sulle “batterie”, per alleggerire il più possibile il peso della bolletta, bisognerà fare in modo di far coincidere temporalmente il consumo con la produzione elettrica del fotovoltaico; quindi, le ore più proficue saranno quelle “di luce”.
Fonte: http://www.ciemmeelettrica.com/fotovoltaico-residenziale/
Sfruttare al massimo l’autoconsumo significa proprio questo: approfittare il più possibile dell’energia prodotta grazie all’irraggiamento solare limitando, così, al minimo il ricorso all’elettricità acquistata dal fornitore.
Ecco, allora, qualche utile consiglio su quando consumare con il fotovoltaico per ottenere il massimo da questa preziosa fonte di energia pulita.
L’autoconsumo, come accennato in precedenza, è quel meccanismo che consente di usufruire al massimo dell’energia prodotta dall’impianto nella fase stessa della produzione.
Se possedete un impianto fotovoltaico dotato di sistema di accumulo siete, poi, in una posizione di ulteriore vantaggio dovuto al fatto che la batteria di cui questo è dotato permette di accumulare una certa quantità di energia prodotta per poterla utilizzare nei momenti in cui l’impianto non è in funzione come, ad esempio, nelle ore notturne.
L’autoconsumo è il miglior mezzo di risparmio quando si sceglie di passare alle energie rinnovabili e sapere come sfruttarlo al meglio permette di vedere prima il ritorno sull’investimento fatto e il risparmio in termini monetari.
Quando e come è meglio utilizzare gli elettrodomestici collegati al nostro impianto fotovoltaico?
Come detto, in impianti con accumulo non ci sono indicazioni particolari da seguire: non ci sono fasce orarie da privilegiare.
In impianti senza accumulo dovremo, invece, comportarci in modo esattamente contrario rispetto a quanto normalmente facciamo per contenere la spesa da sostenere verso i nostri fornitori.
Le fasce orarie stabilite da questi ultimi prevedono, infatti, tariffe più basse nelle ore serali e notturne e nei giorni festivi.
Se affidiamo il nostro fabbisogno energetico al fotovoltaico il discorso cambia totalmente perché le ore da sfruttare maggiormente saranno, invece, proprio quelle diurne, corrispondenti ad un maggior irraggiamento solare.
In particolare, dunque, converrà attivare gli elettrodomestici nelle ore centrali della giornata, quando l’impianto produce maggiore energia che può essere autoconsumata all’istante.
Così facendo, l’energia immediatamente utilizzata sarà detratta dalla bolletta. Quella, invece, non consumata verrà immessa in rete e contabilizzata per ricevere il contributo dello Scambio sul Posto.
Il mercato offre oggi moltissime soluzioni di domotica che massimizzano l’utilizzo degli elettrodomestici in totale autonomia quando non siamo in casa e quando il nostro impianto fotovoltaico ha sufficiente energia per farli funzionare.
La domotica accorre in nostro aiuto per gestire in modo efficiente le risorse energetiche prodotte con il fotovoltaico, per una casa intelligente che attiva gli elettrodomestici solo quando possono sfruttare l’elettricità autoprodotta.
Ad esempio, con una piccola spesa, è possibile installare piccoli dispositivi (veri e propri “educatori energetici”) che rendono l’utente finale consapevole delle sue abitudini energetiche e lo informa sullo stato di funzionamento dell’impianto fotovoltaico.
In più, ottimizzano i consumi ed abbassano i costi energetici tramite una gestione intelligente dei carichi elettrici e termici, e garantiscono comfort e sicurezza per una migliore qualità della vita.
Affidati agli esperti Servicetec e lasciati consigliare.
Inizia subito a risparmiare e a recuperare il tuo investimento sfruttando al meglio l’autoconsumo.
Servicetec è specializzata nella fornitura, vendita e tutti i relativi servizi collegati al settore del fotovoltaico. Scoprili qui.
Richiedici una consulenza, il nostro staff è a tua completa disposizione per info e preventivi. Compila il form per qualunque dubbio o richiesta o vieni a trovarci nella nostra sede, in Z.I. Santa Scolastica, Via E. Flaiano, a Corropoli (Teramo) oppure contattaci allo 0861 839230. Ti aspettiamo!
Contatta Servicetec
3 Comments
Buonasera, vi contatto per avere delle spiegazioni piu’ dettagliate sull’impianto fotovoltaico che ho installato sul tetto della mia abitazione. vi ringrazio e saluto cordialmente. Torrente Giuseppina
Per poterLe essere utili, avremmo bisogno di prendere visione della documentazione di progetto dell’impianto (Schema Elettrico Unifilare e Planimetrico). Se desidera, può inviarla al seguente indirizzo, indicando il Suo numero di telefono: commerciale@servicetec.it. Grazie
[…] si decide di optare per l’installazione di un impianto fotovoltaico nella propria casa, l’autoconsumo sia il primo mezzo di risparmio. Per sapere, però, quanto effettivamente il nostro impianto sta producendo e quanto stiamo […]