Il mercato delle energie rinnovabili è sempre in evoluzione, e mai come oggi stiamo assistendo ad una attenzione ai consumi energetici e alle forniture di energia.
Il fotovoltaico non è esente da cambiamenti, così come il suo mercato, che nel 2021 è stato influenzato da tre grandi fenomeni: lo shortage dei componenti, i rincari dei prezzi e i rallentamenti delle forniture. Un trend che potrebbe continuare anche nel corso del primo semestre del 2022, al quale si può aggiungere l’aumento del costo del trasporto via container dei componenti.
È facile immaginare come questa situazione stia impattando sull’universo del fotovoltaico, Tuttavia, in uno scenario delicato come questo, durante l’anno l’innovazione non si è fermata.
Tanti produttori hanno presentato nuovi moduli realizzati con le più innovative tecnologie, con l’obiettivo di garantire prodotti con potenze ed efficienze maggiori e in grado di offrire ai clienti finali affidabilità e performance elevate.
Le tecnologie stanno mutando velocemente e per i moduli per fotovoltaico si stanno aprendo nuovi scenari all’orizzonte. Oggi la tecnologia più diffusa, e più matura, per la realizzazione di moduli ad alta efficienza, è quella delle celle Perc P-Type.
Per chi non sia del settore, le celle Perc, soprattutto nelle versioni half cut multi bus bar sono le più diffuse sul mercato e sono in grado di offrire a ogni modulo maggiore potenza ed efficienza a parità di superficie rispetto a un pannello standard.
Ad esempio, una cella Perc P-Type può garantire, un’efficienza superiore al 22%.
Negli ultimi anni, tuttavia, diversi produttori hanno condotto attività di ricerca e sviluppo per testare i vantaggi della nuova tecnologia Perc N-Type con l’obiettivo di offrire efficienze ancora più elevate.
Considerando le tecnologie TOPcon e HJT, due importantissime e promettenti varianti di celle N-Type, nelle ricerche l’efficienza di conversione ha già largamente superato il 24%. La cella solare N-Type TOPcon e HJT di Longi Solar aveva superato il 25% del tasso di conversione già a giugno; a ottobre, invece, JinkoSolar ha raggiunto la massima efficienza di conversione solare del 25,4% per questa tecnologia.
All’aumento dell’efficienza di conversione delle celle si è accompagnato anche l’incremento di potenza per Wp. Un modulo con celle N-Type può oggi portare a un aumento di potenza di circa 25 Wp rispetto a un modulo P-Type.
Nei prossimi anni le tecnologie TOPcon e HJT potrebbero quindi crescere e guadagnare importanti quote di mercato, grazie agli investimenti produttivi delle aziende.
Le celle TOPcon si candidano a coprire un ruolo di primo piano perché il processo di produzione è molto simile, in termini di procedure e macchinari utilizzati, a quello delle celle Perc P-Type. Nel caso delle celle HJT, invece, le linee dovranno essere arricchite anche con nuovi macchinari.
Entrambe le tecnologie, in ogni caso, potrebbero ritagliarsi spazi importantissimi sul panorama, che sta già raccogliendo altre novità soprattutto nel segmento degli impianti di taglia residenziale, grazie alla spinta del Superbonus ed Ecobonus.
Un trend significativo è il lancio sul mercato di moduli che utilizzano wafer M10, con dimensioni di 182×182 millimetri, che dovrebbero sostituire, in futuro, i pannelli con wafer M6 (166×166 millimetri).
Le mezze celle, combinate alla tecnologia Perc di cui abbiamo parlato prima, garantiscono infatti un incremento della potenza media del modulo però in dimensioni contenute, elevate performance, affidabilità e durata.
La tecnologia permette anche una riduzione delle dispersioni di corrente e della temperatura operativa di ogni modulo, con un aumento di resa e con un minor rischio di anomalie.
Maggiore potenza a parità di superficie, ma con peso e dimensioni contenute, sono elementi strategici nella proposta di moduli in ambito residenziale.
Sono quindi tante le novità e le innovazioni che ogni giorno di più stanno ottimizzando potenza ed efficienza dei moduli, e sono tantissimi i vantaggi per i consumatori, che potranno contare su basso impatto visivo e alte prestazioni energetiche. Il futuro è alle porte, e ci faremo trovare pronti.
Contatta Servicetec