Fino a qualche anno fa, quando si parlava di inverter per pannelli fotovoltaici si faceva riferimento a un dispositivo la cui unica funzione era quella di trasformare la corrente continua in corrente alternata, per poter essere utilizzata dall’abitazione stessa, oppure reimmessa in rete.
Normalmente tutti i parametri erano resi visibili all’utente o all’installatore unicamente su un display attraverso il quale era possibile controllare solamente lo stato di funzione dell’inverter e dell’impianto. Si trattava tuttavia di pochi e sintetici dati.
Come si sono evoluti gli inverter per pannelli fotovoltaici? In questo articolo ti riporteremo alcune nuove funzionalità per capire lo stato della tecnologia.
Oggi gli inverter sono a tutti gli effetti dei dispositivi che grazie all’evoluzione tecnologica e alla loro digitalizzazione si sono trasformati in device in grado di dialogare a tutto tondo sia con la wall box domestica e gli elettrodomestici di casa, ma anche con il sistema di accumulo, ottimizzando l’autoconsumo e lo storage, sia con i gestori di rete, per garantire che l’immissione di energia rispetti i parametri previsti, e addirittura può monitorare diverse utenze, come nel caso delle comunità energetiche.
E la digitalizzazione offre anche diversi vantaggi a livello produttivo: la presenza di un minor numero di componenti meccanici e di raffreddamento ha contribuito a ridurre anche i costi di produzione degli inverter.
L’evoluzione digitale degli inverter ha fatto nascere sempre più prodotti intelligenti che consentono una diagnostica precisa dei parametri dell’impianto e dell’inverter stesso. La digitalizzazione degli inverter fotovoltaici semplifica e velocizza le fasi di installazione e permette di interagire da remoto, sia in controllo sia in comando.
Oggi funzioni e monitoraggio possono essere addirittura gestiti da uno smart device esterno che diventa a tutti gli effetti un’estensione dell’inverter.
Smartphone o tablet quindi aiutano l’installatore nella messa in funzione dell’impianto, rendendola più semplice e veloce, come gli inverter di Fimer che, grazie alle loro capacità di calcolo, semplificano in maniera determinante il lavoro degli installatori, sia in termini di messa in servizio dell’intero impianto che per il monitoraggio dello stesso.
Inoltre essi supportano anche l’utente finale nelle fasi successive di utilizzo e gestione come anche di controllo dei parametri.
Questo controllo dello stato di salute dell’impianto è praticamente offerto in tempo reale dal costante monitoraggio dei nuovi inverter digitali. I livelli di puntualità e rapidità di campionamento dei dati disponibili sono praticamente istantanei, e i sistemi più evoluti consentono all’inverter di avviare lui stesso l’intervento di assistenza tecnica.
Oltre a questo, un inverter connesso offre la possibilità al produttore di aggiornare il firmware della macchina da remoto, senza la necessità dell’intervento periodico di un tecnico in loco, come invece avveniva in passato.
Dato che poi l’inverter di ultima generazione, essendo il cuore di un impianto fotovoltaico, è in grado raccogliere una grande quantità di dati, l’analisi efficace di queste informazioni può essere estremamente utile per i produttori che possono studiare “sul campo” il comportamento dei propri prodotti e capire quale strada prendere per il loro sviluppo futuro.
Oggi gli installatori hanno a disposizione inverter smart e di ultima generazione che permettono una migliore integrazione tra la produzione dell’energia da un impianto fotovoltaico e il suo consumo domestico.
Grazie all’ottimizzazione dei flussi tra energia prodotta ed energia consumata, si potrebbero raggiungere percentuali più elevate di autoconsumo. Oltre a questo, grazie alle tecnologie sempre più legate all’intelligenza artificiale potrebbero nascere ulteriori nuovi sviluppi.
Programmazione in automatico dei consumi, elaborazione di strumenti di pianificazione operativa e logistica, simulazione e previsione dei flussi energetici: sono solo alcune delle ipotesi dei cambiamenti che il futuro degli inverter digitali per fotovoltaico può offrirci.
Contatta Servicetec