Abbiamo parlato in un articolo di poche settimane fa della differenza tra impianto fotovoltaico con accumulo o senza accumulo Oggi vogliamo proporti una terza via: l’inverter ibrido!
Ricorderai che la differenza tra il fotovoltaico con o senza accumulo, sta nella presenza, nel primo caso, di una batteria grazie alla quale il sistema immagazzina l’energia prodotta, ma non utilizzata, così da renderla disponibile per un momento successivo in cui se ne avrà bisogno.
Se quindi al momento in cui procedi a dotarti un impianto fotovoltaico non hai la possibilità o non sei sicuro di optare per quello con accumulo, puoi acquistare un inverter ibrido che funziona tranquillamente senza batteria, proprio come quello tradizionale, ma che ti dà anche la possibilità in un secondo momento di aggiungere la batteria con una semplice integrazione.
Scopriamo di più.
Ottimizzare è la parola chiave che potremmo collegare alla definizione di inverter ibrido. Il perché lo comprenderai man mano che continuerai a leggere ed entreremo nelle specifiche tecniche.
L’inverter ibrido, grazie a specifiche funzioni integrate, è in grado di gestire allo stesso tempo sia l’energia prodotta dal fotovoltaico sia la carica di batterie deputate all’accumulo.
In pratica, essendo collegato direttamente all’impianto, lavora sia lato storage sia lato produzione per il consumo immediato.
Quello che più interessa è conoscere i vantaggi dei quali è possibile godere, propendendo per l’acquisto di un inverter ibrido, soprattutto per gli impianti fotovoltaici di nuova installazione.
Accade infatti molto spesso che al momento della scelta finale tra un impianto fotovoltaico con accumulo o uno senza, si decida per quest’ultimo a causa dell’elevato costo delle batterie. A meno quindi, che non si sappia di averne necessità al 100%, si preferisce non affrontare un investimento importante, anche nei casi in cui sarebbe l’accumulo la risposta più giusta.
I vantaggi connessi alla scelta dell’inverter ibrido sono principalmente due: l’abbattimento del costo iniziale di impianto, che può “nascere” senza accumulo, e la possibilità di installarlo in un secondo momento senza dover stravolgere nulla.
Altro plus molto importante garantito dall’inverter ibrido consiste nel contenimento delle dispersioni e, di conseguenza, in una maggiore efficienza che, in impianti dotati di questo specifico componente, può raggiungere addirittura il 98%!
Se sei interessato a valutare questa soluzione per un impianto fotovoltaico di nuova installazione o anche per avere un preventivo per la sostituzione del tuo vecchio inverter, siamo a tua disposizione!
Contatta Servicetec