Tetto fotovoltaico: caratteristiche e migliori soluzioni

comunità energetiche aziende
Comunità energetiche e aziende: una soluzione che può funzionare
11 Novembre 2022
parcheggi fotovoltaici
Parcheggi fotovoltaici: a che punto siamo?
12 Dicembre 2022
tetto fotovoltaico

Nella nostra esperienza, spesso i nostri clienti ci hanno chiesto quale fosse il miglior tetto per fotovoltaico. Le motivazioni sono più che lecite: spesso chi vuole passare all’energia solare non sa se la copertura della sua casa è compatibile con un impianto a pannelli fotovoltaici.

Con questo articolo cercheremo di chiarire i dubbi e svelare cosa c’è da sapere per l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto.

Requisiti di un tetto fotovoltaico

Per ottenere il miglior risultato possibile dal tuo tetto fotovoltaico, per avere un buon rendimento e produrre l’energia sufficiente al tuo fabbisogno esistono quattro requisiti principali:

  • L’orientamento del tetto e dei pannelli fotovoltaici
    L’impianto va installato sulla parte del tetto esposta a sud, oppure è possibile posizionarlo a sud-est o a sud-ovest. In questo modo sarà esposto all’irraggiamento per un tempo maggiore, sfruttando al massimo le prestazioni dell’impianto fotovoltaico. La tipologia di moduli oggi sul mercato rende possibile l’utilizzo anche di superfici esposte a nord, a condizione che l’inclinazione della falda sia contenuta entro i 5°.
  • La pendenza
    In presenza di tetti a falde inclinate, il posizionamento complanare dei moduli rispetto alla copertura farà sì che l’inclinazione dei moduli segua quella della copertura. Per installazioni su coperture piane la scelta dell’inclinazione delle strutture e, quindi, anche dei moduli, dovrà tener conto anche della superficie disponibile: ricercare l’inclinazione ottimale (33-35°) fa sì che, per evitare fenomeni di ombreggiamento tra le file dei moduli, le stesse debbano essere distanziate a tal punto da “consumare” superficie utile. Quindi sarà bene valutare installazioni con minore pendenza, anche fino a 5°.
  • Le dimensioni del tetto
    La quantità di spazio necessaria ad un consumo medio familiare è di circa 3 kWh, ma è destinata ad aumentare nel tempo a causa dell’elettrificazione dei consumi termici (es: passaggio da gas a pompe di calore). Per installare un impianto da 3 kWp occorrono 15 mq su tetto a falde inclinate e mediamente 25 mq su copertura piana. 
    Quindi risulta importante anche dare un adeguato spazio ai pannelli per produrre un apporto di energia sufficiente a soddisfare il fabbisogno del sistema casa.
  • Gli ostacoli
    Avere una superficie di irraggiamento libera da ombreggiamenti permette di aumentare il rendimento dell’intero impianto. L’ostacolo maggiore deriva dalle ombre provocate dagli oggetti presenti sul tetto, come un comignolo, o in natura, come gli alberi, ad esempio.

Installazione impianto fotovoltaico su tetto a falde

Sono chiamati tetti a falde i classici tetti inclinati. Per montare i pannelli fotovoltaici su questa tipologia di tetto bisogna creare prima una struttura portante, costituita da telai metallici che fanno da supporto ai pannelli.

Questi ultimi sono fissati al tetto tramite tasselli, staffe di ancoraggio e montanti che sorreggeranno il telaio su cui poggiano i pannelli fotovoltaici.

Una volta montati, i pannelli solari sul tetto fotovoltaico potranno cominciare a catturare l’energia solare per la tua abitazione.

Installazione impianto fotovoltaico su tetto piano

Nel caso di un tetto piano le cose sono un po’ diverse.

Come già visto in precedenza, il fattore pendenza incide parecchio sulla resa del tetto fotovoltaico.

Per ottemperare al problema della pendenza sarà quindi necessario realizzare una struttura portante dove poter installare il tuo impianto, affinché i pannelli non risultino paralleli alla superficie piana ma, al contrario, siano collocati con l’inclinazione ottimale.

Con questa soluzione il tetto piano potrebbe risultare addirittura più versatile di quello a falde, poiché avendo una struttura di supporto creata ad hoc, si può collocare nella parte di tetto che più si presta all’impianto.

Sempre più famiglie e imprese si rivolgono a noi di Servicetec per verificare di avere un tetto fotovoltaico e passare all’energia rinnovabile, soprattutto in questo momento storico. 

Fai anche tu la scelta giusta e comincia a risparmiare sulle bollette: grazie agli incentivi statali puoi efficientare i tuoi consumi energetici, e rendere più sostenibile e autosufficiente la tua abitazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ecobonus