Revamping di moduli fotovoltaici: in cosa consiste e quando è necessario?
Il revamping di un impianto fotovoltaico consiste in interventi di miglioramento e potenziamento dell’impianto stesso per continuare a preservarne ed accrescerne la produttività anche a distanza di diversi anni dall’installazione iniziale.
Perché si rende necessaria tale operazione? Perché, dopo vari anni di attività, alcune componenti possono guastarsi o non essere più performanti come dovrebbero, oppure per l’avvento di nuove normative a cui è obbligatorio adeguarsi.
Oggi spieghiamo, allora, in cosa consiste il revamping di moduli fotovoltaici e quando si rende necessario per preservare al meglio le condizioni del tuo impianto.
Per revamping di impianti fotovoltaici si intende qualunque operazione di ammodernamento, manutenzione o sostituzione dei moduli, ai fini di riavvicinarli alla capacità di rendimento iniziale.
Le componenti da sostituire, naturalmente, non sono solo i moduli ma possono essere anche inverter, sistemi di cablaggio e montaggio.
Si tratta di interventi praticamente necessari se si vuole evitare di perdere, con il passare degli anni, la capacità produttiva iniziale del proprio impianto fotovoltaico.
Per impianti in scambio sul posto, costruiti principalmente per l’autoconsumo, significa continuare a risparmiare sfruttando al massimo l’energia pulita ed immediata del sole.
Per centrali fotovoltaiche, realizzate soprattutto per vendere energia, significa difendere -se non perfino migliorare- la redditività dell’investimento effettuato.
Nella maggior parte dei casi, all’incirca per il 70%, gli interventi di revamping riguardano la sostituzione dei cosiddetti componenti principali, come inverter e moduli.
Le principali cause che portano a dover sostituire i moduli sono:
– Infiltrazioni di acqua e umidità
– Delaminazione
– Hot spot
– Problemi nella scatola di giunzione
– Effetto PID
– Deterioramento del backsheet
Più varia, invece, la casistica riguardante gli inverter per i quali il revamping è spesso una necessità quando il produttore dell’inverter non esiste più o ha dismesso il servizio di assistenza post-vendita o non rende disponibili i pezzi di ricambio.
Secondo un recente report del GSE, negli ultimi anni le richieste di revamping sono notevolmente aumentate, indice del fatto che i molti impianti installati intorno al 2009-2011 grazie al Conto Energia stanno procedendo ad operazioni di ammodernamento per poter mantenere i tassi di produttività iniziali.
La circolare 4/E/2017 ha confermato che l’impianto fotovoltaico è un bene mobile, che non concorre alla rivalutazione dell’immobile a catasto. Ciò consente di usufruire del super ammortamento al 130% per interventi di rifacimento totale delle parti mobili dell’impianto, moduli ed inverter, ancora per tutto il 2018.
Servicetec mette a tua disposizione un team di professionisti e un servizio specializzato di revamping di impianto fotovoltaico, su misura del cliente, per continuare a produrre tutta l’energia elettrica di cui hai bisogno, in base alle condizioni attuali del tuo impianto.
Scopri qui tutti i servizi Servicetec.
Compila il form per qualunque dubbio o richiesta o vieni a trovarci nella nostra sede, in Z.I.S. Scolastica, Via E. Flaiano, a Corropoli (Teramo) oppure contattaci allo 0861 839230. Ti aspettiamo!
Contatta Servicetec