Una volta che hai deciso di seguire la strada del risparmio energetico sostenibile, devi sapere che occuparti della manutenzione del fotovoltaico è fondamentale. Ti spieghiamo perché.
Il fotovoltaico ha un grandissimo sviluppo in Italia ed i numeri ce lo dimostrano. Gli italiani dimostrano dunque di essere attenti alle tematiche che riguardano il risparmio, sia energetico che, oggettivamente, economico. Meno però lo sono rispetto alla manutenzione del fotovoltaico che è invece di estrema importanza.
Seguici in questo approfondimento alla scoperta delle “regole d’oro” e delle motivazioni per le quali è importante seguirle.
Perché preoccuparsi della manutenzione del fotovoltaico? Non basta posizionare i pannelli ed il gioco è fatto? Sarebbe troppo facile!
Devi sapere che mantenere una costante pulizia degli impianti, significa permettere ai pannelli di captare meglio i raggi solari e, di conseguenza, di produrre più energia e garantirti un maggiore risparmio sulle bollette.
Non ci avevi pensato vero?
Dall’altro lato poi, ancora per parlare di elementi che impattano sul portafoglio, attuare una manutenzione del fotovoltaico su base semestrale o annuale, ti permette di prevenire blocchi e guasti, la cui riparazione poi è molto costosa, sia in termini di tempo per il lavoro che di danaro.
Se quindi vuoi ottimizzare la redditività del tuo impianto fotovoltaico, devi tenere in conto tre modalità di manutenzione del fotovoltaico:
Ti abbiamo detto perché, ora passiamo al come.
Abbiamo chiuso il precedente paragrafo, toccando le tre modalità di manutenzione del fotovoltaico che si rendono necessarie per fare in modo che la produzione di energia elettrica sia sempre massima nell’arco della normale “vita” dell’impianto: dai 25 ai 30 anni.
La manutenzione programmata deve sempre essere inserita in un contratto di che preveda la manutenzione del fotovoltaico.
In questo caso, parliamo di una sorta di tagliando, un po’ come si fa per la macchina. I tecnici specializzati procedono dunque a controllare che tutto funzioni in maniera corretta, effettuando verifiche, sia standard che in sequenza, tanto sull’impianto nella sua globalità quanto sui singoli componenti.
Al fine di non ritrovarsi con problemi spesso anche difficili da risolvere e con un costo elevato, alla manutenzione programmata si affianca quella preventiva: controlli periodici più frequenti che possono essere inseriti direttamente già nel contratto di assistenza e che garantiscono un supporto post vendita al cliente.
Grazie alla manutenzione preventiva, evitiamo di dover fermare l’impianto o di far passare periodi di tempo in cui esso stesso non produce come dovrebbe.
Infine, la manutenzione correttiva, è quella “del momento”: ti accorgi che qualcosa non va, chiami il tecnico che viene, verifica l’eventuale malfunzionamento e pone rimedio.
Della manutenzione dell’impianto fa parte in senso più ampio anche il monitoraggio dei dati, che tecnici preparati effettuano da remoto e che permette di avere sempre la situazione sotto controllo.
Ora che ne sai di più, credi di effettuare in modo corretto la manutenzione del fotovoltaico? Se hai dei dubbi, siamo a tua disposizione: contattaci per una consulenza gratuita!
Contatta Servicetec