Impianto fotovoltaico con accumulo o senza: vantaggi e differenze

come leggere il contatore fotovoltaico
Come leggere il contatore fotovoltaico?
23 Luglio 2018
vantaggi del fotovoltaico per aziende
Tutti i vantaggi del fotovoltaico per aziende
6 Agosto 2018
impianto fotovoltaico con accumulo o senza

Scegliere un impianto fotovoltaico con accumulo o senza?

Oggi parliamo di uno dei dubbi più frequenti quando si sceglie di affidare i propri consumi all’energia pulita del sole.

Esistono, infatti, varie tipologie di impianti fotovoltaici sul mercato ma la caratteristica che maggiormente ne determina la classificazione è la presenza o meno di un sistema di accumulo.

Entrambi gli impianti presentano indubbi vantaggi e, per fare una scelta davvero commisurata alle proprie esigenze, può essere molto utile conoscere i vantaggi e le differenze di ognuno.

Vediamo, allora, perché scegliere un impianto fotovoltaico con accumulo o senza, sulla base del nostro fabbisogno energetico.

Come funziona un impianto fotovoltaico con accumulo

impianto fotovoltaico con accumuloUn impianto fotovoltaico con accumulo è un impianto tradizionale provvisto di una batteria ricaricabile che consente di “accumulare”, appunto, l’energia elettrica prodotta dallo stesso e non consumata e di utilizzarla in caso di necessità.

Oltre ai vantaggi dell’impianto fotovoltaico standard, quindi, quello provvisto di sistema di accumulo:

  • Aumenta notevolmente il grado di autonomia dalla rete elettrica, potendo accedere ad un certo quantitativo di energia elettrica anche in momenti in cui l’impianto è fermo, ad esempio di notte oppure nei periodi di maggior fabbisogno energetico, come in inverno;
  • Abbassa notevolmente i costi in bolletta perché ricorrerete molto meno all’energia prelevata dalla rete nazionale: il Vostro fornitore se ne accorgerà;
  • Aumenta l’autoconsumo, riducendo così al minimo la cessione di energia alla rete elettrica pubblica. L’energia è un bene prezioso: perché cederla a 7/7,5 €cent/kWh quando voi, in caso di bisogno, la acquistate mediamente a 25 €cent/kWh?

Come funziona un impianto fotovoltaico senza accumulo

Un impianto fotovoltaico senza accumulo è un impianto standard non munito di meccanismo di immagazzinamento dell’energia elettrica.

Questa tipologia di impianto, dunque, produce solo energia pronta ad essere utilizzata al momento stesso della produzione.

Nei momenti in cui l’impianto non è in funzione, ad esempio nelle ore notturne o in caso di giornate piovose o con scarsissimo irraggiamento diretto ed indiretto, è possibile comunque ricorrere alla rete elettrica (quindi a chi vi spedisce le bollette) per sopperire alla mancanza.

Quando conviene installare un impianto fotovoltaico SENZA accumulo?

Si potrebbe pensare che la scelta più conveniente sia sempre quella di installare un impianto fotovoltaico con accumulo.

In realtà non è proprio così.

Ci sono casi in cui la scelta di acquistare un impianto con accumulo deve essere ben ponderata.

Ad esempio, nel caso di un’attività industriale o commerciale, i cui orari di lavoro coincidono, in tutto o in gran parte, con le ore in cui abbiamo irraggiamento diretto ed indiretto; oppure di una famiglia in cui la casa è vissuta anche di giorno.

Se i consumi elettrici sono prevalentemente concentrati nella cosiddetta Fascia F1 (dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00, escluse festività) e solo marginalmente in orari diversi, allora converrà optare per un impianto tradizionale e pensare all’accumulo solo in presenza di particolari utenze: illuminazione esterna, sistemi di videosorveglianza, celle frigorifere/elettrodomestici, pompe di calore/freddo, ecc..

Quando conviene installare un impianto fotovoltaico CON accumulo?

In altre situazioni, ad esempio quando i consumi elettrici sono distribuiti su tutte le Fasce F1, F2 ed F3 (vedi tabella), l’accumulo è quasi d’obbligo.

F1 lun-ven dalle 8.00 alle 19.00, escluse festività
F2 lun-ven dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00, sabato dalle 7.00 alle 23.00
F3 lun-sab dalle 23.00 alle 7.00 e la domenica e i festivi tutta la giornata

Per stabilire quanto deve essere “capiente” il vostro serbatoio di energia elettrica e quanto ne deve erogare istantaneamente a vostra richiesta, occorre partire da una verifica degli assorbimenti, attenta e scrupolosa.

E se si è indecisi sull’accumulo?

Semplice: si fa un passo alla volta.

Intanto si installa un impianto fotovoltaico tradizionale pronto per l’accumulo e completo di sistema di monitoraggio; dopo qualche mese, basandosi sull’analisi dei dati messi a disposizione dal sistema di monitoraggio si valuterà se aggiungere le “batterie” oppure no.

Chiedi consiglio agli esperti Servicetec per l’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo o senza

Se hai dubbi o desideri maggiori informazioni sull’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo o senza, puoi rivolgerti agli esperti Servicetec.

Servicetec è specializzata nella fornitura, vendita e tutti i relativi servizi collegati al settore del fotovoltaico. Scoprili qui.

Richiedici una consulenza, il nostro staff è a tua completa disposizione per consigliarti il sistema che meglio si adatta al tuo fabbisogno energetico.

Compila il form per qualunque dubbio o richiesta o vieni a trovarci nella nostra sede, in Z.I.S. Scolastica, Via E. Flaiano, a Corropoli (Teramo) oppure contattaci allo 0861 839230. Ti aspettiamo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ecobonus