Impianti fotovoltaici per aziende: un’opportunità da cogliere subito

mobilità elettrica
Mobilità elettrica: entro il 2030 la metà degli italiani avrà un’auto elettrica
23 Marzo 2022
inverter per pannelli fotovoltaici
Inverter per pannelli fotovoltaici: sempre più digital, sempre più smart
15 Aprile 2022
Impianti fotovoltaici per aziende

A seguito dell’aumento dei prezzi per la fornitura di energia elettrica, anche per le aziende di produzione, urge la necessità di investire e scegliere di installare un impianto fotovoltaico.

Perché? Ci sono tanti validi motivi, e proveremo a spiegarteli tutti.

Gli effetti dell’aumento dei prezzi per la produzione di energia

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un significativo aumento dei prezzi di luce e gas, legato principalmente a 2 fattori: l’aumento dei costi delle materie prime e il contestuale aumento dei costi delle aziende che producono energia.

Cosa ha determinato queste impennate in bolletta? In questo caso, possiamo attribuire il problema all’aumento del prezzo del gas naturale, causato da diversi fattori: la ripresa economica, l’inverno particolarmente freddo nel Nord Europa e la forte domanda di gas da parte della Cina.

Oltre a ciò, la recente crisi internazionale non promette un miglioramento in tempi brevi.

Questi aumenti in bolletta stanno causando problemi a numerose aziende, costrette a chiudere o a ridurre dei cicli di produzione.

Perché il fotovoltaico per aziende è un’opportunità urgente?

Diviene quindi impellente la necessità di fronteggiare questa situazione con soluzioni alternative al gas naturale, come le energie rinnovabili.

E in questo senso il fotovoltaico rappresenta una valida possibilità di investimento per:

  • divincolarsi dalla dipendenza dal gas per la produzione di energia;
  • cominciare a produrre energia autonomamente;
  • risparmiare sui costi;
  • partecipare alla salvaguardia del pianeta.

Inoltre, al momento, lo Stato italiano prevede degli incentivi per la realizzazione degli impianti:

  • il credito d’imposta ridotto al 10% per un massimale di spesa non superiore ai 2 milioni di euro;
  • reverse charge, ovvero l’abbattimento dell’IVA in fattura, attraverso uno scambio di fatture registrate tra cliente e impresa installatrice;
  • il provvedimento chiamato “Nuova Sabatini“, un’agevolazione che facilita l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese;
  • lo scambio sul posto: la rivendita al gestore dell’energia accumulata e non utilizzata, che genera uno sconto sulla bolletta.

Grazie anche a queste agevolazioni, le possibilità per le imprese di installare un impianto fotovoltaico non sono più così proibitive come diversi anni fa.

Prendiamo ad esempio dell’IVA al 10%: chi può beneficiarne, e perché è un vantaggio per chi decide di installare un impianto fotovoltaico?

Impianti fotovoltaici per aziende

Il vantaggio dell’IVA sugli impianti fotovoltaici

Il principio di diritto numero 15 del 14 settembre 2020, chiarisce che per gli impianti solari e fotovoltaici, denominati CSP, ovvero Concentrating Solar Power, può essere applicata l’aliquota ridotta del 10%.

Per verificare l’applicabilità dell’IVA ridotta al 10% l’Agenzia delle Entrate esamina alcuni aspetti tecnici dell’impianto CSP: esso deve essere considerato un impianto termico ad energia solare, attraverso la quale produce calore che può essere immagazzinato e convertito in altre forme di energia, tra le quali quella elettrica.

Se un’azienda aderisce allo scambio sul posto, avendo un impianto senza finalità commerciali e sotto i 20 Kw, il titolare potrà addirittura non pagare l’IVA sui proventi ricevuti.

L’agevolazione rientra nella serie di iniziative promosse da istituzioni nazionali e internazionali, con l’obiettivo generale di favorire l’adozione di sistemi alternativi di produzione dell’energia che sfruttino fonti rinnovabili.

Ecco perché oggi diventa un’opportunità irrinunciabile investire nel fotovoltaico, un settore che ha fatto enormi passi avanti per tante categorie di aziende, anche quelle agricole.

Scopri i benefici per le aziende agricole

Il fotovoltaico per aziende agricole ha infatti le stesse caratteristiche e lo stesso funzionamento di un fotovoltaico per imprese o residenziale; cambiano, invece, l’estensione e la resa energetica totale dell’impianto.

Quali sono i vantaggi di avere un impianto fotovoltaico nell’azienda agricola? Ne abbiamo riassunti alcuni:

  • innanzitutto, risparmi sulle spese dell’energia elettrica perché l’energia elettrica la produci tu;
  • puoi rientrare nell’investimento entro 3/4 anni;
  • se produci energia in surplus, puoi addirittura rivenderla al GSE, guadagnandoci sotto forma di conguagli;
  • il valore economico dell’immobile cresce, e di conseguenza cresce il valore economico della tua azienda;
  • contribuisci alla diffusione di un’economia più green.

Inoltre, entro marzo 2022 verrà pubblicato un bando governativo per accedere a 1,5 miliardi di euro di fondi destinati al fotovoltaico in agricoltura stanziati dal PNRR.

L’intervento prevede l’installazione di pannelli su stalle e cascine, escludendo totalmente il consumo di suolo. L’obiettivo è di raggiungere l’installazione di impianti fotovoltaici su una superficie complessiva pari a 4,3 milioni di metri quadrati per 0,43 GW.

Per tantissimi tipi di impresa quindi è sempre più conveniente approfittare oggi di queste possibilità, e affidarsi ai professionisti del settore per l’installazione di un impianto fotovoltaico.

Impianti fotovoltaici per aziende

Le fasi per l’installazione dell’impianto fotovoltaico

Una volta analizzati i vantaggi e presa la decisione di passare alle energie rinnovabili, come avviene l’installazione dei pannelli fotovoltaici? Ebbene, la prima fase per l’installazione dell’impianto fotovoltaico si conclude con il sopralluogo di un tecnico.

Diffida, quindi, di chi redige preventivi senza aver valutato le condizioni della tua azienda, e i requisiti necessari per il tuo impianto, come lo spazio a disposizione sul tetto e il consumo medio di energia annuo.

Gli esperti di Servicetec, grazie all’uso di strumenti moderni, possono fare una valutazione delle tue necessità e progettare il tuo impianto con un metodo scientifico, tenendo conto di tutte le variabili che incidono sulla produzione.

Così facendo siamo in grado di calcolare precisamente quanto il tuo impianto andrà a produrre nel corso degli anni e quanto potrai risparmiare.

Soltanto in un secondo momento un installatore procederà al sopralluogo per la conferma della fattibilità del progetto.

Le fasi di installazione di un impianto a energia solare

Quali sono a questo punto i passaggi dell’installazione dei pannelli fotovoltaici? Ne abbiamo individuati nove:

  • progettazione dell’intero impianto e scelta dei moduli da installare;
  • disbrigo delle pratiche burocratiche e amministrative (autorizzazione del comune, richiesta di allaccio alla rete pubblica al distributore, richiesta al GSE per lo scambio sul posto, adempimenti per la vendita di energia autoprodotta, richiesta di incentivi). Gli esperti di Servicetec si occupano di queste pratiche;
  • installazione delle strutture di supporto su cui montare i pannelli fotovoltaici;
  • installazione dei pannelli fotovoltaici;
  • assemblaggio delle stringhe (una stringa è un insieme di pannelli solari);
  • apposizione degli inverter, dei quadri e delle canaline;
  • cablaggio elettrico;
  • collaudo dell’impianto;
  • allaccio alla rete.

Per l’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo l’iter è lo stesso: oltre agli inverter, ai quadri e alle canaline saranno installate anche le batterie, cioè gli accumulatori. Puoi anche decidere di installare un sistema di accumulo in un momento successivo. Il costo della manodopera per l’installazione dell’impianto fotovoltaico con Servicetec è compreso nel preventivo tutto compreso.

Siamo a tua disposizione per una consulenza gratuita: contattaci per ricevete tutte le info.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ecobonus