Efficientamento energetico: il Parlamento dà il via libera al Pnrr

cessione del credito d'imposta
Il fotovoltaico in architettura: soluzioni e progetti innovativi
12 Maggio 2021
Impianto fotovoltaico Adriatica Salumi
Adriatica Salumi: come migliorare l’autoconsumo e ridurre i costi di energia elettrica con l’installazione di un impianto fotovoltaico
11 Giugno 2021
Manutenzione impianto fotovoltaico

Martedì 27 aprile il Parlamento ha dato il via libera al Pnrr, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che riepiloga le modalità di distribuzione dei finanziamenti del Recovery Fund. Tra i tanti interventi previsti, spazio anche all’efficientamento energetico.

Il Pnrr in dettaglio

Abbiamo imparato a conoscere il Recovery Fund, meno noto come Next Generation EU, come lo strumento finanziario che l’Unione Europea ha messo a disposizione per attenuare lo stato di crisi legato alla pandemia da Covid-19. Conosciamo meno però il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Vediamo insieme di cosa si tratta e in che modo è correlato con l’efficientamento energetico.

Il Pnrr prevede finanziamenti per 222,1 miliardi di euro così suddivisi:

  • 191,5 per sussidi e prestiti a basso tasso di interesse
  • 30,6 per risorse interne da impiegare entro il 2026

Nel dettaglio i fondi saranno dedicati:

  • 27% a digitalizzazione
  • 40% agli investimenti per il contrasto al cambiamento climatico
  • Oltre il 10% alla coesione sociale

Quali ambiti saranno investiti dagli interventi previsti?

  • servizi digitali e cittadinanza digitale – Piattaforma PagoPA e App “IO”
  • tecnologie satellitari ed economia spaziale
  • riqualificazione edilizia residenziale pubblica
  • interventi per le aree del terremoto
  • “Ecobonus e Sismabonus”
  • infrastrutture e mobilità sostenibili (rinnovo flotte, bus, treni e navi verdi) per la sostenibilità ambientale dei porti e il miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza delle strade
  • investimenti strategici sui siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali e per altri interventi in materia
  • salute, ambiente e clima; ospedale sicuro e sostenibile; ecosistema innovativo della salute
  • case dei servizi di cittadinanza digitale; transizione 4.0; accordi per l’innovazione
  • costruzione e miglioramento di padiglioni e spazi per strutture penitenziarie per adulti e minori
  • contratti di filiera e distrettuali per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo
  • iniziative di ricerca per le tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale

Si prevede inoltre, l’incremento della dotazione del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) relativo al periodo di programmazione 2021-2027, per un importo di 15,5 miliardi di euro.

Superbonus: conferme e miglioramenti

Il documento conferma la presenza di fondi pari a 18 miliardi di euro da dedicare al Superbonus.

Il Presidente del Consiglio, a sua volta, afferma che «Per il futuro, il Governo si impegna a inserire nel Disegno di Legge di bilancio per il 2022 una proroga dell’ecobonus per il 2023, tenendo conto dei dati relativi alla sua applicazione nel 2021». Draghi sottolinea anche l’importanza di snellire l’iter e gli aspetti procedurali per «far sì che la gente lo possa usare».

In che modo può esserti utile il Superbonus?

Per maggiori info Tel +390861839230

Email: info@servicetec.it 

Saremo lieti di offrirti una consulenza dettagliata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ecobonus