La scelta di installare i pannelli solari per la produzione di energia elettrica è quasi sempre dettata da due principali motivazioni molto importanti: il notevole risparmio economico che deriva dall’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e la consapevolezza che solo ricorrendo a queste ultime si può davvero dare una mano all’ambiente ed avere un occhio di riguardo in più per il nostro pianeta.
Una scelta importante, dunque, che può portare solo grandi benefici a chi la fa. C’è una domanda, però, che viene spontanea quando si decide di optare per il fotovoltaico: cosa serve sapere prima di installare i pannelli fotovoltaici? Possono farlo tutti indistintamente? Sono necessari permessi e autorizzazioni?
Oggi vogliamo rispondere a tutte queste domande e fare chiarezza su cosa serve sapere prima di installare i pannelli solari a casa e per iniziare a risparmiare con l’energia pulita del sole!
E’ ovviamente quella che rende massimi i benefici economici di chi acquista l’impianto.
Per determinarla occorre partire da un’attenta analisi quantitativa e qualitativa dei consumi elettrici/energetici dell’abitazione, dell’attività commerciale o industriale. I dati relativi a consumi/assorbimenti elettrici necessitano di essere incrociati con le stime di producibilità del potenziale impianto fotovoltaico e ciò allo scopo di far sì che la maggior parte dei kWh prodotti dall’impianto venga consumato dall’utente e che solo una minima parte venga immessa nella rete elettrica.
Laddove si registrino significativi consumi/assorbimenti in fascia notturna, si valuta la possibilità di dotare l’impianto di un sistema di accumulo. Anche questo dovrà essere dimensionato in base ai reali fabbisogni.
Tranne che in limitati casi previsti dalla legge, grazie alla nuova regolamentazione sull’edilizia libera, l’installazione di impianti fotovoltaici rientra tra quegli interventi che non richiedono alcun permesso o autorizzazione dal Comune per essere realizzati.
Un caso a parte, da valutare di volta in volta, è quello di impianti con moduli da posizionare su aree condominiali.
Per valutare la fattibilità tecnica dell’installazione di un impianto a energia solare occorre tener conto anche dello spazio disponibile.
Per poter posizionare in maniera più che proficua i pannelli su un tetto a falde inclinate sono necessari, in media, 7/8 mq. per singolo kW di potenza.
In caso di tetto piano il fabbisogno sale mediamente a 12 mq., sempre per ogni kWp di potenza.
La presenza di ombreggiamenti sistematici, dovuta alla presenza di alberi, antenne, fabbricati, ecc., è da tenere ovviamente in considerazione ma, negli impianti di nuova generazione, i relativi effetti possono essere mitigati grazie all’impiego di sistemi di ottimizzazione che mettono in “stand-by” il modulo in ombra, consentendo così a tutti gli altri moduli appartenenti alla medesima stringa di poter lavorare in condizioni di massima efficienza.
Per poter installare un impianto fotovoltaico e far sì che esso sia efficiente e, quindi, performante anche dal punto di vista economico, è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali.
Naturalmente, però, la produzione di energia elettrica da fonte solare dipende da molti fattori, tra cui, appunto, l’area geografica.
Per quanto riguarda il nostro Paese, in media, un impianto fotovoltaico posizionato al Sud Italia produce circa 1.500 kWh all’anno. Lo stesso impianto, se installato al Nord, produrrà sui 1.150 kWh annui.
A differenza di quanto si verificava nei periodi di incentivazione del Conto Energia, esposizione, orientamento ed inclinazione dei moduli devono essere valutati e definiti in funzione del profilo giornaliero di consumo elettrico dell’utente.
Ad esempio, in un’abitazione i cui consumi sono spalmati su mattino e pomeriggio, per consentire all’impianto di contribuire in modo importante a soddisfare la domanda di energia elettrica per l’intero arco della giornata si opterà, ove possibile, dalla classica esposizione a sud ad una più efficace e conveniente esposizione est-ovest.
Negli impianti di nuova generazione, maggiore flessibilità nella progettazione e nell’installazione è data dalla disponibilità di nuova componentistica che consente di poter ottenere impianti performanti anche in presenza di condizioni ambientali e vincoli logistici non favorevoli.
L’installazione di un impianto fotovoltaico va valutata caso per caso. Ogni abitazione o utenza commerciale/industriale presenterà necessità e fabbisogni diversi, ragion per cui è necessario affidarsi a mani esperte che sapranno darTi indicazioni al riguardo.
Richiedi una consulenza gratuita agli esperti Servicetec. Il nostro staff è a Tua completa disposizione per info e preventivi.
Vieni a trovarci nella nostra sede, in Z.I. S. Scolastica, Via E. Flaiano, a Corropoli (Teramo) oppure contattaci allo 0861 839230. Ti aspettiamo!
Contatta Servicetec
2 Comments
con l’annunciato decreto maggio, se paga lo stato, converrà installarlo! lasciate vostro commento alla precedente affermazione.
“Appena pubblicato il Decreto in Gazzetta Ufficiale, pubblicheremo una nota di commento. Meglio attendere la versione definitiva del dispositivo”.