Abbiamo già parlato nel precedente articolo del funzionamento dello scambio sul posto. Oggi ti illustriamo il funzionamento del contatore bidirezionale.
Conoscere il contatore bidirezionale ed il suo funzionamento è fondamentale se, nella tua casa, è presente un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica.
L’utente tradizionale di una rete elettrica dispone di un contatore collegato per misurare i relativi consumi. In gergo questo dispositivo viene definito contatore ”passivo”. L’utente può solo verificare la quantità di energia che sta consumando. Questa tipologia di contatori viene detta anche contatore monodirezionale.
Ad oggi i contatori monodirezionali stanno scomparendo in quanto vengono sostituiti da contatori di nuova generazione che ora andremo a vedere.
Quando un utente diventa produttore di energia perché, ad esempio, ha installato un impianto fotovoltaico, il suo impianto elettrico cambia radicalmente. In questo caso l’utente, oltre ad assorbire l’energia elettrica dalla rete per alimentare i propri elettrodomestici, può cedere la propria energia verso la rete elettrica.
Quando si crea un surplus di produzione una parte dell’energia prodotta finisce nella rete pubblica; in questo caso si realizza il cosiddetto scambio di energia sul posto.
Per gestire lo Scambio gli utenti attivi devono essere dotati di un contatore di energia elettrica che sia in grado di contabilizzare l’energia che viene consumata e quella che viene immessa in rete. Questa tipologia di contatori viene definita contatore bidirezionale.
(*) foto: http://www.marcelloincarbone.it/fotovoltaico-gli-inverter-grid-tie/
Questa tipologia di contatori esiste già da parecchio tempo nel campo industriale, mentre nelle nostre case è arrivata solo dai primi anni 2000.
Esteticamente il contatore bidirezionale è simile al contatore monodirezionale ma si differenzia per la parte elettronica più evoluta:
I contatori bidirezionali sono riconoscibili perché tra i dati di targa riportano un simbolo costituito da due frecce orizzontali contrapposte.
Un’altra domanda che in molti si pongono è come vengono conteggiate le misurazioni con il contatore bidirezionale.
In questo caso i dati memorizzati nel contatore seguono due direzioni:
Per capire meglio questo contesto facciamo due esempi:
Immagina di aver installato un impianto fotovoltaico nella tua abitazione. Potrebbero presentarsi due situazioni differenti:
Se nella tua abitazione disponi di un impianto fotovoltaico, ti verranno installati due distinti contatori:
Lettura del contatore bidirezionale:
Premendo il tasto sul display visualizzerai i messaggi A1, A2 ed A3; si tratta delle letture che servono per conteggiare l’energia prelevata, suddivise nelle fasce orarie F1, F2 e F3, che ritroverai in bolletta.
Se invece durante la lettura visualizzi le stesse lettere precedute dal simbolo meno (-A1, -A2 e -A3), vorrà dire che stai visualizzando i dati dell’energia immessa in rete.
Servicetec mette a tua disposizione un team di professionisti e un servizio specializzato per fornirti tutte le informazioni su questo come su altri argomenti.
Cosa fare in caso di sostituzione dei contatori (produzione e bidirezionale)
Non di rado il Gestore di rete procede alla sostituzione di uno dei contatori. In caso di impianto incentivato in Conto Energia, la sostituzione DEVE essere comunicata al GSE previa sottoscrizione dell’applicativo SIAD.
Contatta i professionisti Servicetec e scopri tutto sullo scambio sul posto e sul contatore bidirezionale. Compila il form per qualunque dubbio o richiesta o vieni a trovarci nella nostra sede, in Z.I. S. Scolastica, Via E. Flaiano, a Corropoli (Teramo) oppure contattaci allo 0861 839230. Ti aspettiamo!
Contatta Servicetec
6 Comments
Salve, la presente per chiedere la seguente info. Possiedo un impianto foto voltaico di circa 11 kW, oggi alle 13,00 leggo una produzione istantanea dia circa 8 kW, sul contatore di scambio leggo, potenza prelevata istantanea 6,9 kW, cosa vuol dire? Che l’assorbimento dei miei elettrodomestici è data dalla somma dei due dati?
Inoltre, avendo una potenza impegnata di 15 kW, quando avviene l’interruzione dell’energia per prelievo eccessivo? Voglio dire, l’apporto del fotovoltaico si somma alla potenza impegnata, oppure no?
Cordiali saluti, Giuseppe Rauso.
Sì, sostanzialmente al potenza istantanea assorbita dalla Sua utenza alle ore 13 è stata di 15 kW. Questo vuol dire che l’impianto fotovoltaico, in quella data ora, ha dato un contributo pari al 54% della potenza richiesta.
In teoria, con un impianto da 11 kW ed una potenza impegnata di 15 kW è possibile raggiungere una potenza disponibile di 26 kW.
Ricordiamo che è possibile superare la potenza impegnata solo del 10% per evitare distacchi.
Ho messo un impianto fotovoltaico di 3kw il 04/09/2018 ma fino ad ora ho sempre pagato le bollette per intere e mi è stata accreditato l energia venduta ..perché le mie bollette sono semore come se non ci fosse l impianto? Preciso che uso gli elettrodomestici solo di giorno ,di sera tv e lampadine
Grazie per il Suo quesito.
Avremmo bisogno di avere qualche informazione in più; in particolare:
1) ha controllato se i kWh esposti in bolletta sono aumentati nel corso degli anni ed in quale fascia (F1, F2 o F3) sono maggiormente concentrati?
2) ha ricevuto finora regolarmente somme dal GSE per lo Scambio sul Posto?
3) fatto l’accesso all’Area Clienti del Portale del GSE, ha verificato la posizione contabile del Suo impianto?
4) ha fatto verificare il Suo impianto dal Suo tecnico di fiducia per sincerarsi che tutto sia in ordine?
Ci faccia sapere scrivendo a info@servicetec.it e Le sapremo dire di più
buongiorno
ma se ho gia contatore bidirezionale , deve essere installato per forza il secondo contatore o basta che attivano questo da remoto ?
io vorrei un inverter Cei 021 con batterie e bidirezionale
Gentile Paolo,
grazie per averci contattati. Di seguito la nostra risposta:
Immaginiamo si tratti di un nuovo impianto da installare. Il secondo contatore va messo per contabilizzare l’energia prodotta, sempre che non
sia per vendita totale.
Per la seconda domanda, corremmo specificasse meglio cosa intende per “inverter bidirezionale”.
Restiamo a Sua disposizione