Smart city: il fotovoltaico come miglior alleato della sostenibilità energetica

costo energia solare
Quanto costa veramente l’energia solare rispetto alle altre fonti di energia?
5 Novembre 2021
moduli fotovoltaico
Il futuro è già qui: moduli per fotovoltaico leggeri ma potentissimi
10 Dicembre 2021
sostenibilità energetica

Nelle città del futuro prossimo, la sostenibilità energetica gioca una partita fondamentale per la realizzazione di una vivibilità a misura d’uomo, e della tutela dell’ambiente.

In questo contesto si inseriscono infatti i progetti accumunati alle smart city, nelle quali (tra le altre cose) l’ottimizzazione dei consumi derivati da fonti di energiafa daveicolo integrante per la sostenibilità energetica.

Che cos’è la sostenibilità energetica?

Con il termine sostenibilità energetica si fa riferimento all’utilizzo di soluzioni che sfruttano al meglio le tecnologie “a impatto zero” per soddisfare il fabbisogno energetico.

In pratica, queste soluzioni prevedono sistemi in grado di produrre autonomamente energia senza inquinare, coprendone la richiesta.

Per fare questo, vi sono molteplici soluzioni e tecnologie, a cominciare dai più comuni pannelli fotovoltaici, fino ad arrivare alla creazione di comunità energetiche, le quali, attraverso lo scambio e la gestione condivisa dell’energia, riescono a essere autonome e quindi energeticamente sostenibili.

Cosa offre il fotovoltaico alla sostenibilità energetica?

Allo stato attuale, i pannelli fotovoltaici sono la soluzione più usata tra le fonti di energia rinnovabile, in quanto il vantaggioso rapporto costo/produttività ne consente un largo uso.

Inoltre, negli ultimi anni l’incremento dell’uso dei pannelli è dovuto anche alla migliore integrazione estetica, grazie a pannelli solari colorati e personalizzabili che ne permettono l’uso anche in aree in cui il design è fondamentale per tutelare l’inestimabile patrimonio paesaggistico, architettonico e storico del nostro Paese.

Anche i sensori connessi (Internet of Things) sono un elemento importante nei progetti di sostenibilità energetica, perché il loro utilizzo consente, ad esempio, di monitorare l’andamento degli impianti, ottimizzando e gestendo autonomamente tutte le dinamiche che si vengono a creare nell’arco della giornata, ma anche l’importante raccolta dati.

Ad oggi molti di questi sensori sono inseriti direttamente all’interno di inverter e regolatori, in modo tale da evitare ulteriori costi di integrazione, soprattutto in impianti fotovoltaici di grandi dimensioni.

Smart city e fotovoltaico: IoT e comunità energetiche

Di comunità energetiche ne avevamo già parlato in questo articolo. Sappiamo che dal momento in cui sono diventate soggetti giuridici, ne hanno giovato un po’ tutti, nella prospettiva dello sviluppo di Smart cities.

Perché? Per numerosi benefici:

  • benefici ambientali. Grazie al fotovoltaico e alle energie green, le comunità energetiche rinnovabili evitano da un lato di produrre energia da fonti fossili, dall’altro di dissipare energia in perdite di rete;
  • benefici economici, grazie ai meccanismi di incentivazione previsti dalla legge per promuovere la transizione energetica, cumulabili con altri contributi quali il Bonus Casa e il Superbonus 110%;
  • benefici sociali, grazie alla condivisione dei vantaggi economici e dei profitti finanziari con la comunità energetica e dei vantaggi ambientali per tutta l’area in cui la comunità è localizzata.

Nella smart city del futuro, all’interno della comunità energetica la funzione della tecnologia integrata e dell’IoT è ancora più importante.

Questa tecnologia permette infatti la stabilità energetica nell’erogazione verso l’utente finale, evitando rischi di blackout che possono derivare dal malfunzionamento degli impianti stessi.

Sostenibilità energetica e smart mobility

In ambito smart city e comunità energetiche, stanno nascendo sempre più soluzioni innovative per la sostenibilità energetica: dall’illuminazione pubblica, con sistemi per ridurre lo spreco di energia nelle ore notturne, a prodotti che permettono la ricarica di biciclette, monopattini e scooter elettrici, per lo sviluppo di quella che viene definita smart mobility.

Anche questa è sostenibilità energetica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ecobonus