Quando si valuta l’opzione di installare un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, che sia nella propria abitazione o attività lavorativa, una delle prime variabili che si prendono in considerazione è quella che concerne la resa, in termini di energia, dei pannelli solari. Da cosa dipende il rendimento di un impianto fotovoltaico?
La risposta a questa domanda non è univoca poiché i fattori che ne condizionano l’efficacia sono molti. Una cosa è certa: se tali condizioni sono soddisfatte, il vostro investimento nel fotovoltaico potrà portare grandi vantaggi, a voi e all’ambiente che ci circonda.
Oggi, allora, vogliamo chiarire nel dettaglio quali sono tutte quelle variabili che determinano la resa dei pannelli fotovoltaici di un impianto, perché è molto importante che anche l’utente sia pienamente consapevole dei risultati energetici che può ottenere attraverso i suoi pannelli solari.
Ma andiamo per ordine, analizzando con attenzione tutti i parametri.
Il rendimento di pannelli solari si misura sulla quantità di energia solare che è in grado di convertire in elettricità. Tale energia viene calcolata secondo gli standard internazionali STC (Standard Test Condition), così da poter confrontare con test univoci le prestazioni di differenti modelli di pannelli.
Il risultato viene espresso in percentuale, dal calcolo effettuato con una precisa formula matematica:
Rendimento (%) = (Potenza / Superficie / 1000) x 100
Dove la potenza corrisponde alla potenza di picco espressa in watt; la variabile superficie rappresenta la superficie del pannello fotovoltaico espressa in metri quadrati e compresa di cornice; il numero 1000 indica l’irraggiamento standard di 1000 W/mq, ovvero una delle condizioni standard STC.
La scelta di installare un impianto fotovoltaico va a vantaggio, prima di tutto, dell’ambiente che ci circonda e, quindi, di tutti noi.
Ciononostante, uno dei principali pregi di questo canale di produzione di energia è proprio il consistente risparmio che consente di ottenere in termini di spesa energetica.
È importante, dunque, sapere quanto potrà rendere il nostro impianto e quali fattori ne influiscono la produttività. La regola generale è che un impianto deve produrre energia sempre al massimo delle sue potenzialità nel corso del suo ciclo di vita.
Le principali variabili che ne determinano la produttività sono 6 e si suddividono in “interne” (ovvero strettamente legate all’impianto in sé e alle sue componenti) ed “esterne” (dunque ambientali e di posizionamento).
I fattori interni sono quelli strettamente riguardanti l’impianto e le parti che lo compongono:
Questi fattori, se non correttamente gestiti, possono causare le cosiddette “perdite di sistema”, ovvero dispersioni di energia elettrica dovute all’inverter, ai cavi elettrici, al mismatching dei moduli fotovoltaici (ovvero all’accostamento di più moduli con caratteristiche diverse tra loro).
Ci sono, poi, tutta una serie di variabili esterne che influiscono sulla resa dei pannelli solari. Fattori non strettamente dipendenti dall’impianto bensì dalla sua posizione e dall’ambiente in cui è inserito e si trova ad operare:
Stesso discorso vale anche per le ombre. La presenza costante di ombre come quelle di alberi, comignoli o antenne, può ridurre la capacità produttiva delle celle.
Servicetec offre una gamma completa di servizi per il tuo impianto fotovoltaico: dalla fornitura e vendita al revamping, dalla rigenerazione di inverter ai servizi amministrativi fino alla manutenzione.
Richiedi una verifica agli esperti Servicetec e scopri il rendimento solare del tuo impianto. Vieni a trovarci nella nostra sede, in Z.I. S. Scolastica, Via E.Flaiano, a Corropoli (Teramo) oppure contattaci allo 0861 839230. Ti aspettiamo!
Contatta Servicetec