energie sostenibili
L’importanza delle energie rinnovabili nel post Covid-19
28 Aprile 2020
energia green
Il futuro sarà sempre più green?
28 Maggio 2020
elettricità

Il coronavirus ha mescolato le carte.
Anche in tema di previsioni energia che si ipotizzavano per il 2020.
Nel panorama post Covid-19 si prevedono alcuni cambiamenti, tra i quali la diminuzione dei costi delle energie rinnovabili: questo è uno dei 7 trend immaginati da IHS Markit, fornitore di informazioni globali, che ha redatto un documento dal titolo “Politica, tecnologia, strategie aziendali e il jolly COVID-19. Sette tendenze da tenere d’occhio nel potere globale e nelle energie rinnovabili nel 2020”.

Secondo lo studio, la capacità elettrica mondiale sarà rallentata, con una netta decrescita di nuove installazioni.
Nel 2020 ci saranno 290 GW in più rispetto al 2019, un leggero incremento pari al 5%. Di questa energia solo il 25% dipenderà da carbone e gas, mentre il 65% sarà proveniente da impianti eolici e impianti fotovoltaici. Una piccola buona notizia insomma.
Un’altra buona notizia è che una maggiore penetrazione dell’energia rinnovabile spinge in basso i prezzi all’ingrosso. In poche parole, con il 2020 si avrà una riduzione del costo delle rinnovabili.
Secondo l’IHS Markit quello che accadrà nel 2020 dipenderà da 7 tendenze nel settore elettricità, che a loro volta saranno influenzate da tre drivers interconnessi, quali la politica, gli avanzamenti tecnologici e le nuove strategie commerciali ed ultimo, ma non ultimo, l’impatto del Covid-19.

I 7 trend dell’elettricità

    1. Cambiamenti ai sussidi per il settore energetico

      La maggior parte dei mercati si è spostata dalle tariffe incentivanti FiT (ovvero il programma europeo di incentivazione in conto esercizio della produzione di elettricità da fonte solare, mediante impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica, chiamato Conto energia) alla ricerca di prezzi guidati dal mercato attraverso aste. Mercati chiave come la Cina, il Giappone e il Vietnam sosterranno comunque le FiT eoliche e solari o le protezioni FiT nel 2021. Nei mercati in crescita continuano ad essere lanciati programmi di certificazione verde e quote rinnovabili.

    2. Riforme del mercato dell’energia

      Mercati come il Brasile, il Giappone, il Vietnam, l’India e il Belgio continueranno a lavorare sull’energia elettrica di recente concezione per attrarre investimenti nel settore energetico.

    3. Miglioramento del costo delle energie rinnovabili

      Il costo delle energie rinnovabili continuerà a diminuire nel 2020 e la convergenza tra mercati e tecnologie vedrà un’accelerata.

    4. Tecnologie emergenti nel settore energia

      I pannelli solari bifacciali sono uno dei prodotti più interessanti del fotovoltaico e stanno entrando con forza nel comparto. Il settore dello stoccaggio delle batterie continua a crescere rapidamente e quello delle turbine eoliche galleggianti in mare aperto sta decollando. Di conseguenza, le tecnologie solari, eoliche e delle batterie continuano ad accelerare i miglioramenti di costi e prestazioni nel 2020.

    5. Nuovi attori del mercato energetico ed energie rinnovabili

      Oltre 200 aziende si sono impegnate a promuovere l’utilizzo di elettricità al 100% proveniente da energie rinnovabili entro il 2050, attraverso l’iniziativa globale chiamata RE100.
      Di queste, oltre 50 membri hanno aderito solamente nel 2019, segnando un anno record. Nel 2020 si prevedono un’ulteriore crescita delle attività aziendali e movimenti nella concorrenza al dettaglio in mercati come India, Sudafrica e Cina.

    6. Strategie di adattamento delle utenze di energia elettrica

      I flussi di ricavi per le centrali elettriche si stanno evolvendo, mentre i governi si spostano verso offerte competitive, aumentando la cannibalizzazione dei prezzi. Nel frattempo le utility, ovvero le società che erogano i servizi di energia elettrica (acqua e gas), stanno adattando le loro strategie di business per competere in questo nuovo ambiente.

    7. Shock COVID-19

      L’anno 2020 sarà fortemente influenzato e ricordato per gli effetti a catena del coronavirus. La previsione è un rallentamento della domanda energetica in tutto il mondo ed una crescita della concorrenza fra carbone, gas, nucleare ed energie rinnovabili.
      La Cina, che rappresenta il più grande mercato elettrico del mondo, secondo le previsioni attuali potrebbe diminuire la crescita del carico energetico del 3,1% (nelle precedenti ipotesi si pensava ad un 4,1%). La diminuzione inciderà maggiormente sul carbone, con ricadute anche sulle rinnovabili.
      Ma l’effetto a catena del coronavirus sarà globale: lo shock della domanda e l’effetto sui prezzi, incideranno profondamente sulla concorrenza nella generazione di energia.

L’articolo è tratto dall’analisi dell’energia e delle energie rinnovabili fatta da IHS Markit (si può scaricare il rapporto completo a questo link)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ecobonus