Nel corso degli ultimi anni la diffusione del fotovoltaico, inteso come sistema di produzione di energia pulita e sostanzialmente gratuita, è stata capillare e diffusa: in Italia si contano ad oggi più di 750.000 impianti.
La crescente consapevolezza dei vantaggi che questa tecnologia è in grado di assicurare continua a spingere un sempre maggior numero di famiglie ed imprese a scegliere di installare un impianto fotovoltaico per far fronte ai fabbisogni energetici, nel totale rispetto di sé stessi e dell’ambiente.
Una volta installato, un impianto fotovoltaico necessita comunque di una revisione periodica (manutenzione programmata) e ciò allo scopo di rendere massima la produzione elettrica nell’arco dei suoi 25/30 anni di vita.
Ma in cosa consiste la manutenzione dell’impianto fotovoltaico?
In un settore in continua evoluzione come quello delle energie rinnovabili, solo operatori esperti e preparati possono garantire certezza di risultato e di un lavoro eseguito a regola d’arte.
Oggi, allora, vogliamo affrontare il tema della O&M (Operation and Maintenance) di un impianto fotovoltaico, in cosa consiste, quali sono i tempi e perché è così importante.
L’impianto fotovoltaico è, a tutti gli effetti, un impianto industriale e, quindi, richiede sia una “manutenzione programmata” (secondo calendario) sia, in particolare per impianti di media e grande taglia, di una manutenzione di tipo “preventivo”.
Le attività di manutenzione programmata costituiscono una sorta di “tagliando” d’impianto e prevedono l’esecuzione di una serie di verifiche, standard ed in sequenza, sui singoli componenti d’impianti e sull’impianto nel suo complesso. La domanda a cui gli interventi di manutenzione programmata devono dar risposta è la seguente: l’impianto funziona perfettamente e produce energia elettrica così come previsto?
La manutenzione preventiva deve, invece, saper prevedere eventuali situazioni di degrado e malfunzionamento che potrebbero pregiudicare la produttività dell’impianto, con controlli periodici che vadano al di là della mera manutenzione programmata. Prevenire è sempre meglio che curare.
Di fondamentale importanza, dunque, è che il contratto di fornitura/installazione dell’impianto, stipulato con il proprio fornitore, preveda anche un’adeguata assistenza post-vendita e ciò allo scopo di “difendere” l’investimento effettuato.
L’obiettivo primario di un adeguato servizio di O&M deve essere quello di escludere eventuali fermi d’impianto e di ridurre il più possibile i tempi in cui l’impianto non produce quanto potrebbe.
Alcuni problemi che potrebbero sorgere nel nostro impianto sono legati alla scarsa qualità della componentistica e dei materiali utilizzati, che non rispondono ai migliori standard qualitativi.
Componenti principali, come moduli ed inverter, se di bassa qualità, si degradano più velocemente ed hanno una maggiore probabilità di essere soggetti a fenomeni di obsolescenza, decadimento prestazionale, guasti e/o rotture.
Inoltre, possono verificarsi fastidiosi inconvenienti legati ad una non corretta installazione dell’impianto. Errate analisi delle condizioni/caratteristiche del sito (terreno, tetto, ecc.) oppure la fretta di installare l’impianto, senza un’accorta analisi preventiva, possono portare a commettere errori che richiedono, poi, interventi di retrofit/revamping per rispettare le scelte di progetto.
Queste criticità incidono notevolmente sulla produttività dell’impianto fotovoltaico e non sempre trovano soluzione con l’intervento del solo installatore.
Si può, quindi, facilmente comprendere l’importanza di un buon servizio di O&M offerto da un operatore del settore esperto e qualificato.
La ditta fornitrice dell’impianto fotovoltaico dovrebbe essere in grado di offrire sempre un servizio completo di O&M.
Questo perché il ritorno dell’investimento nel caso degli impianti fotovoltaici dipende tutto dalla produttività degli stessi. L’operatore deve, dunque, assicurare che l’impianto produca sempre al meglio delle sue possibilità.
In questo senso, la fase più importante è quella della progettazione iniziale dell’impianto, che deve essere eseguita a regola d’arte, con un occhio attento anche alla gestione ed alla manutenzione dell’impianto nell’arco del suo intero ciclo di vita.
Una volta che l’impianto è stato installato ed è entrato in funzione a pieno regime, gli interventi di manutenzione dell’impianto fotovoltaico di maggior interesse sono i seguenti:
Le modalità di erogazione di un servizio di O&M sono diverse in base alla tipologia di impianto e alle dimensioni dello stesso.
Ciononostante, un buon contratto di O&M dovrebbe sempre esplicare quale sarà l’impegno dell’operatore. In linea di massima, quest’ultimo deve sempre garantire la continuità e il regolare esercizio dell’impianto fotovoltaico.
Per quanto concerne, nello specifico, i servizi oggetto del contratto, questo dovrebbe sempre prevedere:
Servicetec è specializzata non solo nella fornitura e vendita ma anche nei servizi di riparazione e manutenzione dell’impianto fotovoltaico.
Richiedi una consulenza agli esperti Servicetec. Il nostro staff è a tua completa disposizione per info e preventivi. Compila il form per richiedere subito una riparazione o un servizio di manutenzione del tuo prezioso impianto fotovoltaico.
Vieni a trovarci nella nostra sede, in Z.I.S. Scolastica, Via E. Flaiano, a Corropoli (Teramo) oppure contattaci allo 0861 839230. Ti aspettiamo!
Contatta Servicetec