superbonus
Il superbonus 110% si applicherà anche al fotovoltaico
19 Giugno 2020
energie rinnovabili
Rinnovabili in Italia: sale la soglia dei consumi
13 Luglio 2020
superbonus
Il superbonus 110% si applicherà anche al fotovoltaico
19 Giugno 2020
energie rinnovabili
Rinnovabili in Italia: sale la soglia dei consumi
13 Luglio 2020
crisi climatica

La crisi generata dal Covid-19 ci deve far riflettere: mentre imperversa una parallela crisi climatica, si prevede un declino del PIL mondiale del 6% nel 2020, con una domanda dell’industria dell’energia che è scesa in media del 25% nei paesi in totale lockdown.
Le fonti più colpite sono state il petrolio ed il carbone.
Secondo le previsioni dell’IEA, Agenzia internazionale dell’energia, le emissioni di gas serra si ridurranno dell’8% rispetto al 2019, fissando un record storico. È proprio questo il momento di cogliere l’opportunità e di dare il colpo di grazia al carbone, non incappando invece nell’errore di generare ancora più danni al clima da una voglia di ripresa a qualunque costo. Quella che si presenta non è solo una grande occasione, ma anche l’ultima, secondo Fatih Birol, direttore esecutivo IEA: “Perché i prossimi tre anni determineranno il corso dei prossimi trent’anni e oltre”.

Il piano di ripresa

Secondo l’IEA una ripresa sostenibile è l’ultima occasione per evitare la crisi climatica.
Per questo l’Agenzia sta spronando i governi con “The Sustainable Recovery Plan“, un piano che raccoglie un insieme di misure ed investimenti da mettere in atto fra il 2021 e il 2023 a sostegno della ripresa economica, che prevede un approccio integrato, in grado anche di migliorare la resilienza e la sostenibilità del sistema energetico e creare nuovi posti di lavoro. Sono cruciali, sempre secondo l’Agenzia, pacchetti di stimolo e aiuti economici per indirizzare la ripresa con criteri compatibili con la lotta alla crisi climatica.

La strategia energetica

La ripartenza deve avere come urgenti misure per le energie pulite: senza questo approccio, tutti gli sforzi fatti finora saranno inutili.
Energia eolica e solare dovranno essere poste al centro di ogni strategia energetica. L’IEA nel suo Piano, parla anche di riqualificazione energetica degli edifici, che oltre a contribuire all’efficienza energetica del paese ha il vantaggio di creare rapidamente nuova occupazione, altro tema sensibile da considerare in questa ripresa e fornire un risparmio diretto in bolletta energetica, per esempio per le famiglie.
Tra le proposte fatte, avanza anche quella di approfittare del crollo dei prezzi del petrolio greggio per ridurre, se non addirittura rimuovere, i sussidi al consumo di prodotti petroliferi. Tali sussidi, secondo l’IEA, ammonterebbero a circa 160 miliardi di dollari, ovvero il 40% di tutti i sussidi fossili mondiali.

Il vantaggio della tecnologia green

A differenza di altre crisi economiche, questa ha l’opportunità di poter sfruttare il know-how tecnologico in materia di energia sostenibile, come le fonti rinnovabili elettriche, a cominciare da eolico e fotovoltaico, che negli ultimi anni stanno guidando l’installazione dei nuovi impianti di generazione elettrica.

Un piano per i decisori del mondo

Il lavoro dell’AIE è finalizzato a fornire dati e lettura di questi ai leader della terra in campo politico ed energetico, per consentire loro di scegliere il percorso migliore.
Il 9 luglio 2020 riunirà diversi decisori, tra cui ministri provenienti da paesi che rappresentano oltre l’80% della domanda globale di energia, per identificare insieme come intensificare le azioni che raggiungono risultati.
Durante l’appuntamento saranno presentate anche le considerazioni della prossima relazione speciale sulle prospettive delle tecnologie energetiche sull’innovazione dell’energia pulita, che indaga le tecnologie e gli investimenti che oggi si possono fare per contribuire sempre meglio agli obiettivi di decarbonizzazione a lungo termine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.