I benefici della manutenzione per l’impianto fotovoltaico

Effetto pid e riduzione energia elettrica
Cosa è l’effetto PID: descrizione e soluzioni di Servicetec
30 Settembre 2020
Energia rinnovabile
Comunità energetiche e Decreto Attuativo
16 Ottobre 2020
Impianto fotovoltaico

Il fotovoltaico, un tempo considerato per pochi e adesso invece diventato una realtà consolidata, ha avuto un’enorme crescita nel corso degli ultimi anni: soltanto in Italia, ci stiamo avvicinando al milione di impianti fotovoltaici.

I motivi sono vari

  1. Come prima detto, il settore ha avuto una rapida crescita in materia di tecnologie utilizzate che hanno migliorato l’efficienza degli impianti
  2. Presenza di incentivi economici a livello nazionale e internazionale che aiutano privati e imprese a acquistare impianti fotovoltaici
  3. Attenzione sempre maggiore per l’ambiente: fotovoltaico (e eolico) aiutano a produrre energia con un impatto ambientale estremanente più basso rispetto all’energia derivante da combustibili fossili.

ServiceTec, con il seguente articolo, vuole porre l’attenzione su un elemento per noi fondamentale: al fine di massimizzare l’efficienza energetica dell’impianto fotovoltaico, e al fine di renderlo il più longevo possibile sarà necessario effettuare dei servizi di manutenzione (preventivata e periodica).

Come avviene la manutenzione del fotovoltaico? È possibile svolgerla da sé? Essendo un settore estremamente specializzato (e in continua evoluzione, con tecnologie sempre più efficienti ma complesse), non si può operare da sé.

Infatti, soltanto aziende del settore, fornite di operatori preparati e con molta esperienza possono effettuare determinate operazioni nella piena sicurezza e con risultati garantiti.

Andiamo ad analizzare tutto ciò che bisogna sapere prima di effettuare la manutenzione del proprio impianto fotovoltaico, comprese le tempistiche e l’importanza di una manutenzione regolare.

La manutenzione dell’impianto fotovoltaico: come avviene?

Essendo di fatto l’impianto fotovoltaico un vero e proprio concentrato di tecnologia, sarà necessaria sia una manutenzione programmata regolare, sia una manutenzione preventiva (specialmente nel caso di grossi impianti).

Ma qual è la differenza tra la manutenzione programmata e la manutenzione preventiva? La manutenzione programmata si occupa del funzionamento dell’impianto e dell’attuale produzione di energia elettrica (se rispetta i valori attesi o se vi sono delle carenze).

Con la manutenzione preventiva, invece, come si può intuire dal nome stesso, sarà possibile segnalare eventuali situazioni di degrado dell’impianto, o di eventuali malfunzionamenti che potrebbero in futuro risultare ‘fatali’.

È importante affidarsi a specialisti che sono in grado di fornirvi un contratto di manutenzione: sarà necessario svolgere delle verifiche particolari, per la valutazione delle singoli componenti e delle condizioni generali dell’impianto, affinché tutto sia in regola e rispetti gli standard necessari.

I controlli riguarderanno la qualità e lo stato dei vari materiali utilizzati (e di conseguenza lo stato delle componenti), per valutare se rispecchiano tutti gli standard necessari per svolgere il loro lavoro.

Tra questi troviamo ad esempio i moduli e gli inverter, che hanno un degrado variabile nel tempo, con danni permanenti o semplice perdita di efficienza col tempo (dato dall’obsolescenza).

Uno sei servizi di punta Servicetec, studiato proprio per mantenere alta l’efficienza degli impianti fotovoltaici, è il revamping: con questa operazione analizzeremo lo stato del vostro impianto, della sua efficienza e della sua usura.

In caso di risultati per noi poco rassicuranti proponiamo una sorta di “ristrutturazione” in  grado di ristabilire l’efficienza e godere appieno dei vantaggi dell’energia fotovoltaica.

Servicetec è al vostro servizio per qualsiasi necessità invitandovi a contattarci per le vostre necessità

Saremo felici di rispondere alle vostre domande.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ecobonus