Nuove ricerche hanno rivelato che il settore del fotovoltaico per le industrie è in continua crescita. Secondo il più recente Digital Energy Efficiency Report redatto dal Politecnico di Milano, nel 2021 il valore degli investimenti in ambito industriale ha registrato un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente.
Il vero valore determinante non è stato però solo quello degli investimenti. Vediamo meglio nel dettaglio cosa ci dice lo studio.
Il report afferma che nel 2021 gli investimenti in efficienza energetica in ambito industriale sono stati pari a oltre 2,2 miliardi di euro. Di questi, oltre il 90% è relativo a soluzioni di tipo hardware, ad esempio pannelli solari e impianti fotovoltaici, con la restante quota rappresentata dagli investimenti in tecnologie e soluzioni digitali.
Rispetto al 2020, anno in cui la pandemia ha influito sui risultati negativi, l’ultimo trimestre del 2021 ha invece subito l’impatto della forte crescita dei prezzi delle materie prime, a cui non sempre è corrisposto un aumento degli investimenti in efficienza energetica.
Questo fenomeno ha spesso causato una forte incertezza e ha addirittura indotto gli operatori industriali a ridurre le proprie attività e a limitare gli investimenti, anche in ambito efficienza. Ma concentrando gli investimenti nella parte hardware, si nota che il trend di crescita più importante rispetto al 2020 è stato registrato dalla cogenerazione, che ha visto un aumento del +21%, seguita dagli interventi di efficienza energetica sui processi produttivi (19%) e dai sistemi di combustione efficiente (14%), e infine dall’illuminazione (+8%).
Per quanto riguarda le soluzioni digitali, gli investimenti complessivi hanno mostrato una crescita del +4%, concentrandosi sui sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di processo.
Essi hanno fatto registrare un volume di investimenti nel 2021 pari a circa 74 milioni di euro, che rappresenta il 47% dei volumi complessivi investiti in soluzioni digitali per l’efficienza energetica. A completare la visione sulle soluzioni digitali, la ricerca ha fatto emergere la predisposizione dei player del settore a spostarsi verso proposte software per l’efficienza energetica gestite in Cloud.
Il mercato ha infatti dimostrato di riconoscere sempre di più l’importanza di questi strumenti, al fine di incrementare la flessibilità e l’agilità del proprio business e di ridurre i costi associati all’infrastruttura informatica.
Non solo investimenti, dicevamo, ma nel report sono state indagate anche le evoluzioni dei paradigmi di Data Valorization e Data Monetization in ambito di efficienza energetica industriale.
Cosa sono questi due sistemi?
In particolare, con Data Valorization si definisce l’utilizzo dei dati raccolti dalle tecnologie digitali presenti nell’impresa e rielaborati, internamente o da partner esterni, al fine di prendere decisioni utili all’impresa stessa.
Con il termine Data Monetization, si intende invece la vendita dei dati raccolti dalle tecnologie digitali presenti nell’impresa, in formato grezzo o rielaborato, al fine di ottenere un ricavo dalla vendita dei dati stessi.
Ebbene, ciò che la ricerca ha evidenziato è che le aziende sono molto spesso dotate di svariati sistemi di misurazione dei consumi energetici, ma è frequente al contempo la mancanza di un’adeguata consapevolezza rispetto al potenziale valore che si potrebbe estrarre dalla loro analisi.
Nel settore industriale, infatti i dati energetici vengono sfruttati dalle imprese principalmente per efficientare i propri processi (96% dei casi) e ottimizzare i propri impianti (78% dei casi), nonostante sempre più aziende stiano cercando di individuare, tramite l’analisi dei dati di campo, opportunità di riduzione delle emissioni di CO2 per esempio.
In generale, l’aspettativa futura è che un numero sempre maggiore di imprese sfrutteranno soluzioni software per estrarre valore dai propri dati. Relativamente al paradigma di Data monetization, il 95% delle imprese del campione indagato ha affermato di non adottare questo paradigma. Tuttavia, le Energy Service Company (ESCo) sembrano essere più aperte a questo tema, e in ottica futura si evidenzia da parte loro una maggiore propensione a mettere a punto soluzioni in grado di sfruttare questa interessante logica.
Se la tua idea è quella di seguire il trend indicato dalla ricerca e sfruttare tutti i vantaggi del fotovoltaico per le industrie, puoi rivolgerti agli specialisti del settore come Servicetec.
Operiamo nel campo delle energie rinnovabili dal 2013, progettando, realizzando impianti fotovoltaici di piccola, media e grande taglia per le imprese e per le famiglie.
Per ogni informazione, contattaci. Ti aspettiamo!
Contatta Servicetec