Fotovoltaico in Italia, numeri ed opportunità

Servizi energetici
Decreto FER1: le novità per gli incentivi sulle rinnovabili
31 Luglio 2019
Impianto fotovoltaico
Manutenzione del fotovoltaico, costi e consigli
3 Settembre 2019
Pannelli fotovoltaici

Vale ancora la pena di investire sul fotovoltaico in Italia? La risposta è forte e chiara: sì. E sono i numeri a dirlo. Seguici e li scoprirai.

C’è chi pensa che il fotovoltaico in Italia sia una bolla destinata a sgonfiarsi “presto” o, peggio, che lo abbia già fatto.
Peccato che questa sia un’affermazione completamente sbagliata, frutto probabilmente di qualche sensazione personale e non di un’attenta analisi dei numeri. Che ci porta invece ad affermare l’esatto contrario: il fotovoltaico in Italia ha ancora grandi margini di crescita!

Lo conferma anche il decreto FER1 del quale abbiamo parlato in un precedente articolo, testimonianza di quanto il mondo politico italiano voglia ancora spingere forte su questo settore così importante anche in termini di sostenibilità, oltre che di risparmio personale sulle bollette.

Analizziamo insieme i numeri del fotovoltaico in Italia per disegnare scenari futuri attendibili e soprattutto realizzabili.

Il Rapporto Statistico 2018

Utilizziamo come punto di partenza i dati contenuti nel Rapporto Statistico 2018 a cura del GSE – Gestore Servizi Energetici – che ci da un quadro del fotovoltaico in Italia alla fine dello scorso anno.

I dati relativi al 2019 saranno disponibili solo ad inizio/metà del 2020, ma possiamo senza dubbio ipotizzare una crescita rispetto ad indicatori già ottimi.

  • 301, sono gli impianti fotovoltaici attualmente funzionanti in Italia
  • 108 MW, la potenza totale sviluppata

Perché questi numeri sono importanti? Perché ci dicono della fase positiva che sta attraversando ormai da anni il fotovoltaico in Italia, in costante crescita.
Devi sapere infatti che confrontandoli con quelli del 2017, gli impianti in più sono oltre 48mila, mentre la potenza totale sviluppata è aumentata di 480 MW.

Volendo scendere ancora di più nello specifico, possiamo anche dirti quale segmento è maggiormente in crescita, quello delle installazioni a livello commerciale e residenziale. Il che ci dice che anche i “piccoli” non solo hanno finalmente capito la mole di risparmio che possono ottenere utilizzando il fotovoltaico, ma che possono permetterselo, grazie agli importanti incentivi, anche questi prolungati ed aumentati.
L’autoconsumo ha toccato una percentuale totale del 22,7% e questo ci fa essere felici anche in ottica di sostenibilità.

Le zone maggiormente “vocate”

Da dove ci stai leggendo? Com’è la situazione del fotovoltaico nella tua regione? Sicuramente i dati relativi al fotovoltaico in Italia ci danno un’ottima fotografia, ma anche ragionare in ottica regionale può essere importante.
La classifica delle regioni più virtuose vede in testa la Puglia, seguita da Lombardia ed Emilia Romagna, guardando ai MW di potenza prodotti.

Il dato di potenza pro-capite nazionale è invece pari a 325 W per abitante e, declinato per Regione, scopriamo che il dato più elevato (706 Watt per abitante) si registra nella regione Marche. In seconda piazza la Puglia (655 W/ab) e al terzo scalino del podio la Basilicata (642 W/ab).

Dati alla mano, cosa ne pensi: è vero o no che il fotovoltaico in Italia ha ancora grandi potenzialità? Se vuoi coglierle, Servicetec è a tua disposizione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ecobonus