Scopriamo insieme cosa sta succedendo alle energie rinnovabili e quali sono le criticità che ruotano attorno a questa tematica così importante, delicata e tanto discussa.
Sappiamo bene che quando parliamo di “energie rinnovabili” facciamo riferimento a tutte quelle forme di energia che possono essere prodotte senza distruggere risorse naturali, ed erogate con un maggiore rispetto dell’ambiente.
Non sono esauribili e per tale ragione rappresentano il futuro delle prossime generazioni e la sopravvivenza del pianeta.
Tra le principali forme di energie rinnovabili troviamo quella:
Si tratta quindi di energie innovative (alcune presenti già da decenni) che consentono di avere una visione più green del nostro domani.
Tra i consumi energetici e i cambiamenti climatici esiste una connessione molto stretta che da diversi anni viene dibattuta in contesti di rilievo internazionale. Ciò che salta all’occhio di tutti e che viene ufficializzato in note scritte da fonti autorevoli è che in realtà non siamo stati in grado di fare molti passi in avanti e stiamo ancora assistendo a fenomeni quali: scioglimento dei ghiacciai, temperature record e piovosità scarsa.
La soluzione per evitare che il clima e l’ambiente continuino a subire gravi danni è quella di rendere le energie rinnovabili sempre più presenti tra le nostre modalità di produzione energetica.
L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) indica la decarbonizzazione come principale modalità di risoluzione alla problematica dell’aumento delle temperature e spinge verso un maggiore investimento in attività di ricerca e sviluppo legate alle tecnologie green.
L’Agenzia, in una previsione ottimistica e a lungo termine, riporta che «se solo volessimo, entro il 2050, l’80% della produzione elettrica potrebbe derivare da fonti pulite e rinnovabili. In questo modo le emissioni di gas serra crollerebbero dell’85% e potremmo finalmente avere un mondo migliore dove vivere. Accelerare sulla decarbonizzazione in favore delle energie rinnovabili avrebbe una serie di effetti positivi di tipo socio-economici che spesso non vengono considerati altrettanto importanti: nuovi posti di lavoro, una salute migliore, maggiore inclusione sociale. Secondo le statistiche dell’Agenzia Internazionale per le energie rinnovabili, diminuire le emissioni di CO2 in linea con quanto previsto dall’Accordo di Parigi, porterebbe entro il 2050 ad un aumento del PIL dello 0,8% che tradotto in soldi, significherebbe un guadagno cumulativo di 19 trilioni di dollari.»
Occorre investire maggiormente nel settore delle “renewable energy”, attuare politiche di efficientamento energetico, creare cultura legata all’ecosostenibilità e lavorare in parallelo alla riqualificazione delle fonti energetiche.
Il primo passo che può essere utile per muoverci insieme verso un futuro più green è quello di rivolgersi a noi di ServiceTec per l’installazione di un impianto fotovoltaico. Ricorda che ogni grande cambiamento parte da una piccola mossa!
Ti aspettiamo!
Tel +390861839230
Email: info@servicetec.it
Contatta Servicetec