Quando si pensa a un impianto fotovoltaico si pensa immediatamente alla sua installazione su superfici come tetti o porzioni di terreno.
Eppure, si possono verificare due episodi:
Negli ultimi anni si sta assistendo a un fenomeno particolare che allo stesso tempo è una sfida per il futuro, una risposta a una specifica esigenza e un’opportunità per sfruttare ancora di più l’energia prodotta dal sole.
Parliamo del “floating solar energy”, ossia una vera e propria branca dell’ingegneria che studia la progettazione e costruzione di impianti per la produzione di energia solare su superfici come laghi e mari.
Perché si è scelto di installare impianti fotovoltaici proprio in acqua? Proviamo a rispondere
L’evidenza più che positiva è che progetti di “floating energy” sono presenti in più parti del Pianeta. Qualche esempio? Alle Maldive è stato costruito nel 2014 il SolarSea, un piccolo impianto galleggiante capace di aiutare gli isolani con le loro esigenze di approvvigionamento energetico.
In Cina hanno invece realizzato un impianto da 166000 panelli solari su un lago che si trova su ex miniera di carbone. Pensate a quanto suolo è stato risparmiato.
Come si può ben intuire, il fotovoltaico avrà uno spazio sempre maggiore nel nostro futuro. Se anche voi volete conoscere i benefici di un impianto fotovoltaico contattateci subito, saremo a vostra disposizione!
Contatta Servicetec