Energia del sole “galleggiante”: un progetto innovativo per il futuro

comunità energetiche
Comunità energetiche e fotovoltaico: opportunità per cittadini e imprese
27 Agosto 2020
Effetto pid e riduzione energia elettrica
Cosa è l’effetto PID: descrizione e soluzioni di Servicetec
30 Settembre 2020
Energia solare galleggiante

Quando si pensa a un impianto fotovoltaico si pensa immediatamente alla sua installazione su superfici come tetti o porzioni di terreno.

Eppure, si possono verificare due episodi:

  1. L’occupazione del terreno non è possibile per fattori specifici, vedi presenza importante di costruzioni o uso specifico della terra (esempio: coltivazioni);
  2. Volontà di non consumare/occupare il suolo

Negli ultimi anni si sta assistendo a un fenomeno particolare che allo stesso tempo è una sfida per il futuro, una risposta a una specifica esigenza e un’opportunità per sfruttare ancora di più l’energia prodotta dal sole.

Parliamo del “floating solar energy”, ossia una vera e propria branca dell’ingegneria che studia la progettazione e costruzione di impianti per la produzione di energia solare su superfici come laghi e mari.

Perché si è scelto di installare impianti fotovoltaici proprio in acqua? Proviamo a rispondere

  • Esigenza di spazio: come prima abbiamo detto, questi impianti galleggianti contribuiscono a non occupare porzioni di terreno importanti;
  • Opportunità data dalla riflessione del sole sull’acqua: l’acqua riflettendo i raggi solari potrebbe far aumentare la produzione di energia elettrica;
  • L’Acqua contribuisce naturalmente a raffreddare le celle dei pannelli solari aumentando quindi l’efficienza di tutto l’impianto;
  • Alcuni studi hanno dimostrato che gli impianti galleggianti contribuiscono a evitare la crescita spropositata delle alghe con benefici sull’ecosistema.

L’evidenza più che positiva è che progetti di “floating energy” sono presenti in più parti del Pianeta. Qualche esempio? Alle Maldive è stato costruito nel 2014 il SolarSea, un piccolo impianto galleggiante capace di aiutare gli isolani con le loro esigenze di approvvigionamento energetico.

In Cina hanno invece realizzato un impianto da 166000 panelli solari su un lago che si trova su ex miniera di carbone. Pensate a quanto suolo è stato risparmiato.

Come si può ben intuire, il fotovoltaico avrà uno spazio sempre maggiore nel nostro futuro. Se anche voi volete conoscere i benefici di un impianto fotovoltaico contattateci subito, saremo a vostra disposizione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ecobonus