Ebbene sì, anche il fotovoltaico finalmente rientra tra gli interventi di edilizia libera, ovvero tutte quelle opere di manutenzione o ristrutturazione che non necessiteranno più di autorizzazioni per essere realizzate.
Il 7 aprile 2018 è stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il glossario dell’edilizia libera che comprende proprio tutti i lavori che potranno essere completati liberamente.
Vediamo, allora, nello specifico come funziona l’edilizia libera per impianti fotovoltaici e quali sono anche tutti gli altri interventi compresi.
In cosa consiste il glossario unico sull’edilizia libera
Il glossario dell’edilizia libera consiste in tutti quegli interventi che, a partire dal 22 aprile 2018, potranno essere effettuati nella propria abitazione senza il bisogno di permessi, comunicazioni al Comune o titoli abilitativi.
il Testo Unico sull’Edilizia (dpr 380/2001), in realtà, stabilisce già da diverso tempo alcune categorie di intervento che non richiedono tali autorizzazioni ma si tratta, appunto, di categorie.
Sul singolo intervento, dunque, si potevano molto spesso venire a creare dei dubbi.
Durante la Conferenza Unificata Stato – Regioni del 22 febbraio 2018, però, è stato raggiunto l’accordo sul decreto MIT, con la stesura del glossario ufficiale dei lavori, per l’appunto, liberi.
La lista comprende un totale di 58 interventi rientranti in 12 categorie di lavori, per lo più riguardanti la manutenzione e piccola ristrutturazione.
La lista, comunque, è aperta ad eventuali future integrazioni.
Anche il fotovoltaico ora rientra nell’edilizia libera
La buona notizia è che anche il fotovoltaico adesso rientra tra gli interventi di edilizia libera. In particolare tutti quei lavori di installazione, riparazione, rinnovamento e sostituzione dell’impianto fotovoltaico, purché non collocati all’interno di centri storici.
Il glossario completo dell’edilizia libera
Da oggi in poi, dunque, l’iter burocratico per queste opere sarà molto abbreviato, con buona pace di progettisti, architetti, imprese edili e gli stessi cittadini che non dovranno più preoccuparsi delle autorizzazioni.
Di seguito riportiamo l’elenco completo delle opere rientranti nel glossario sull’edilizia libera pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale.
- Manutenzione ordinaria:
- Pavimentazione esterna e interna
- Intonaco interno e esterno
- Elemento decorativo delle facciate (es. marcapiani, modanature, corniciature, lesene)
- Opera di lattoneria (es. grondaie, tubi, pluviali) e impianto di scarico
- Rivestimento interno e esterno
- Serramento e infisso interno e esterno
- Inferriata/Altri sistemi anti intrusione
- Elemento di rifinitura delle scale
- Scala retrattile e di arredo
- Parapetto e ringhiera
- Manto di copertura
- Controsoffitto non strutturale
- Controsoffitto strutturale
- Comignolo o terminale a tetto di impianti di estrazione fumi
- Ascensore e impianti di sollevamento verticale
- Rete fognaria e rete dei sottoservizi
- Impianto elettrico
- Impianto per la distribuzione e l’utilizzazione di gas
- Impianto igienico e idro-sanitario
- Impianto di illuminazione esterno
- Impianto di protezione antincendio
- Impianto di climatizzazione
- Impianto di estrazione fumi
- Antenna/parabola e altri sistemi di ricezione e trasmissione
2. Pompe di calore di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW:
- Pompa di calore aria-aria
3. Depositi di gas di petrolio liquefatti di capacità complessiva non superiore a 13 mc:
- Deposito di gas di petrolio liquefatti
4. Eliminazione delle barriere architettoniche:
- Ascensore, montacarichi
- Servoscala e assimilabili
- Rampa
- Apparecchio sanitario e impianto igienico e idro-sanitario
- Dispositivi sensoriali
5. Attività di ricerca nel sottosuolo:
- Opere strumentali all’attività di ricerca nel sottosuolo attraverso carotaggi, perforazioni e altre metodologie
6. Movimenti di terra:
- Terreno agricolo e pastorale
- Vegetazione spontanea
- Impianti di irrigazione e di drenaggio, finalizzati alla regimazione ed uso dell’acqua in agricoltura.
7. Serre mobili stagionali:
- Serra compresi elementi di appoggio e/o ancoraggio
8. Pavimentazione di aree pertinenziali:
- Intercapedine
- Locale tombato
- Pavimentazione esterna, comprese le opere correlate, quali guaine e sottofondi
- Vasca di raccolta delle acque
9. Pannelli fotovoltaici a servizio degli edifici:
- Pannello solare, fotovoltaico e generatore microeolico
10. Aree ludiche ed elementi di arredo delle aree di pertinenza:
- Opera per arredo da giardino (es. barbecue in muratura/ fontana/muretto/scultura/ fioriera, panca) e assimilate
- Gazebo, di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo
- Gioco per bambini e spazio di gioco in genere, compresa la relativa recinzione
- Pergolato, di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo
- Ricovero per animali domestici e da cortile, voliera e assimilata, con relativa recinzione
- Ripostiglio per attrezzi, manufatto accessorio di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo
- Sbarra, separatore, dissuasore e simili, stallo biciclette
- Tenda, Tenda a Pergola, Pergotenda, Copertura leggera di arredo
- Elemento divisorio verticale non in muratura, anche di tipo ornamentale e similare
11. Manufatti leggeri in strutture ricettive:
- Manufatti leggeri in strutture ricettive all’aperto (roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni) e assimilati
12. Opere contingenti temporanee:
- Gazebo
- Stand fieristico
- Servizi igienici mobili
- Tensostrutture, pressostrutture e assimilabili
- Elementi espositivi vari
- Aree di parcheggio provvisorio, nel rispetto dell’orografia dei luoghi e della vegetazione ivi presente
Scopri l’edilizia libera per impianti fotovoltaici da Servicetec
Richiedi una consulenza agli esperti Servicetec riguardo l’edilizia libera per impianti fotovoltaici. Il nostro staff è a tua completa disposizione per info e preventivi. Intanto, dai un’occhiata alla nostra gamma completa di servizi.
Vieni a trovarci nella nostra sede, in Z.I.S. Scolastica, Via E.Flaiano, a Corropoli (Teramo) oppure contattaci allo 0861 839230. Ti aspettiamo!