Ecobonus 2018: in cosa consiste e come usufruire delle agevolazioni

installazioni di inverter
Servicetec è partner ABB
10 Ottobre 2017
ecobonus condomini 2018
Ecobonus condomini 2018: bollette tagliate del 60%
23 Aprile 2018
ecobonus 2018

Oggi parliamo di agevolazioni fiscali a favore del risparmio energetico. Il fotovoltaico, infatti, non conviene solo per il notevole taglio dei costi in bolletta ma anche perché sceglierlo consente di usufruire di importanti agevolazioni.

La Legge di Stabilità ha riconfermato, anche quest’anno, l’Ecobonus 2018 per interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici. Rispetto al 2017, tuttavia, sono state apportate delle modifiche alla normativa che ampliano la gamma di interventi previsti e anche i soggetti potenzialmente beneficiari.

Vediamo meglio come si struttura l’Ecobonus 2018 e come poterne usufruire.

Che cosa prevede il DDL Bilancio

ecobonus 2018Diverse sono le tipologie di detrazione fiscale previste quest’anno dal Bonus, tutte su interventi volti a rendere l’abitazione più efficiente dal punto di vista energetico. Vediamole nel dettaglio.

  • Ecobonus: l’Ecobonus per il risparmio energetico varia, quest’anno, dal 50% al 65% in base agli interventi in questione: rimane invariato il tasso di detrazione al 65% per l’installazione di pannelli solari per la produzione autonoma di energia elettrica su lavori realizzati dal 1 gennaio 2018. L’agevolazione consisterà in una detrazione Irpef o Ires suddivisa il 10 rate annuali e l’importo massimo per cui è previsto il bonus ammonta a 60.000 euro. La detrazione scende, invece, al 50% per interventi riguardanti: infissi e schermature solari; impianti di climatizzazione invernale alimentati da biomasse combustibili (fino a un valore massimo della detrazione di 30.000 euro); sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione.
  • Caldaie, pompe di calore e termostati: la detrazione al 65% continua nel caso di sostituzione dell’impianto di riscaldamento con impianti ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione di classe A o superiore; con generatori d’aria calda a condensazione; con caldaia a condensazione di classe A o superiore abbinata sistemi di termoregolazione evoluti. Caldaie di classe inferiore alla A non potranno usufruire, invece, di alcuna agevolazione.
  • Detrazione all’80% e all’85% per i condomini: sale fino all’85% la detrazione per i lavori realizzati sui condomini volti a ridurre, contemporaneamente, il rischio sismico e i consumi energetici. Le agevolazioni ammontano all’80% se l’intervento determina il passaggio ad una classe inferiore di rischio. Saranno, invece, dell’85% se determina il passaggio a due classi inferiori di rischio. La detrazione maggiorata vale per gli edifici che si trovano nelle zone sismiche 1, 2 e 3 ed è alternativa alle altre detrazioni previste.
  • Efficientamento dell’illuminazione pubblica: un emendamento approvato alla Camera prevede che, entro il 31 dicembre 2022, intervengano per l’efficientamento energetico dei propri impianti di illuminazione pubblica così da ottenere, entro il 31 dicembre 2023, una riduzione dei consumi elettrici pari almeno al 50% rispetto ai consumi medi degli anni 2015 e 2016.
  • Revamping impianti degli enti locali: la Legge di Bilancio 2018 prevede, poi, anche una norma che agevola gli enti locali che devono potenziare o rifare impianti a biomasse, elettrico o eolico. Sugli stessi impianti è prevista anche una proroga a favore della produzione elettrica da biomasse, biogas e bioliquidi
  • Ecobonus sui cogeneratori: è previsto un bonus anche per interventi volti all’installazione di micro-cogeneratori in sostituzione a vecchi impianti esistenti. Tali spese devono essere sostenute dal 1 gennaio al 31 dicembre 2018 e non devono superare i 100.000 euro.
  • Bonus verde e Bonus ristrutturazioni: è prorogato fino al 31 dicembre 2018 anche il bonus per le ristrutturazioni edilizie al 50%. Si estende per un altro anno anche il bonus mobili, dedicato all’acquisto di mobili ed elettrodomestici in concomitanza con lavori di ristrutturazione a partire dal 1 gennaio 2017. Una grande novità del 2018 è l’introduzione del Bonus verde, su interventi di sistemazione di aree verdi e coperture di giardini pensili. Lo sgravio fiscale in questo caso ammonta al 36% sul totale delle spese sostenute (fino a 5.000 euro per abitazione).

Scopri come usufruire dell’Ecobonus 2018 da Servicetec

Richiedi una consulenza agli esperti Servicetec e scopri tutti i vantaggi dell’Ecobonus 2018 applicato ai pannelli solari e agli impianti fotovoltaici. Vieni a trovarci nella nostra sede, in Z.I. S. Scolastica, Via E.Flaiano, a Corropoli (Teramo) oppure contattaci allo +39 0861 839230. Ti aspettiamo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ecobonus