La detrazione fiscale al 50% resta ancora una valida alternativa al Superbonus 110%?

Impianto fotovoltaico Adriatica Salumi
Adriatica Salumi: come migliorare l’autoconsumo e ridurre i costi di energia elettrica con l’installazione di un impianto fotovoltaico
11 Giugno 2021
Agrivoltaico
Agrivoltaico: come funziona e perché può essere un vantaggio
16 Luglio 2021
La detrazione fiscale per fotovoltaico

Da quando, nel luglio 2020, il governo ha reso operativo il Decreto Rilancio, il mercato dell’edilizia ha subito un nuovo slancio generando un volume interessante di opportunità. Questo perché il Decreto introduceva un nuovo incentivo sui lavori di ristrutturazione che migliorassero l’efficienza energetica (come la messa in posa di impianti fotovoltaici) e la sicurezza sismica, il cosiddetto Superbonus 110%, il quale si sarebbe affiancato alla già presente detrazione fiscale al 50%. Dopo alcuni mesi, è possibile tracciare un bilancio tra le scelte degli installatori di impianti fotovoltaici e i clienti sui diversi incentivi statali.

Cosa aggiunge il Superbonus alla detrazione fiscale al 50%?

Stando a quanto riporta l’Agenzia delle entrate, il Superbonus 110% spetta per gli interventi trainati soltanto se effettuati congiuntamente ai trainanti, ovvero se le date delle spese per i primi sono comprese nuovamente nell’intervallo di tempo che va dall’inizio fino alla fine dei lavori per la realizzazione dei secondi.

Tra gli interventi trainati è stato incluso anche il fotovoltaico anche con sistema di accumulo e sistema di ricarica per veicoli elettrici che per poter quindi beneficiare del Superbonus 110% dovrà essere trainato da altre tipologie di intervento considerate trainanti. Tra queste c’è proprio l’installazione di una pompa di calore o il cappotto termico. Insieme dovranno consentire il doppio salto di classe energetica o comunque il conseguimento di quella più elevata.

Il miglioramento energetico dell’edificio deve essere dimostrato dall’Ape, prima e post-intervento: il documento dovrà essere rilasciato da un tecnico abilitato nella forma della dichiarazione come garanzia, e va valutato sull’intero edificio in condominio e non con riferimento alle singole unità immobiliari che lo compongono.

La procedura appare burocraticamente complessa, anche nei tempi, anche se i vantaggi di una cessione del credito sono innegabili.

Cosa pensano gli installatori della detrazione fiscale al 50%

Secondo questo studio su 150 aziende, gli installatori di pannelli fotovoltaici si trovano a loro agio nel proporre ai clienti sia la detrazione fiscale al 50% che il Superbonus, indifferentemente (il 73%).

Questa soluzione, viene spiegato, consente una maggiore duttilità sul mercato. Procedendo più avanti però, si nota che nella realizzazione effettiva c’è un sostanziale equilibrio, tra chi è riuscito a installare il fotovoltaico solo con detrazione o solo con Superbonus.

Questo perché allo stato attuale del mercato non è più pensabile non offrire la possibilità del Superbonus al cliente, e soprattutto perché gli stessi clienti sembrano non interessati in partenza solo agli incentivi tradizionali.

La detrazione fiscale al 50% però resta ancora uno strumento con il quale supportare le scelte di impresa di potenziali clienti, come riporta lo studio.

Cosa pensano i clienti della detrazione fiscale al 50%

I clienti infatti sono generalmente attratti dalla possibilità del Superbonus all’inizio. La motivazione è intuibile: una maggiore agevolazione fiscale.

La ricerca sopra menzionata riporta però che nell’avanzamento del processo spesso il comportamento e le scelte del cliente cambiano, passando a preferire in molti casi la detrazione fiscale al 50%.

L’iter e le tempistiche richieste per accedere al Superbonus sono ad esempio in cima alla lista dei motivi di questo cambio di rotta in corso.

Gli intervistati rivelano infatti che ben 73% dei clienti ha inizialmente pensato al Superbonus ma poi ha rinunciato, capendo di non poterne usufruire. E la scelta preferita resta sempre quella della detrazione fiscale al 50%, per diversi vantaggi.

Quali sono i vantaggi?

Chi sceglie la detrazione quindi, preferisce la minor burocrazia, i tempi di completamento lavori ristretti e la possibilità di effettuare lo scambio sul posto.

Secondo alcuni installatori, poi, con il 50% è possibile avere un’offerta più personalizzata mentre spesso i pacchetti dedicati al Superbonus sono blindati e il cliente non ha possibilità di scelta.

Altra motivazione che spinge il committente a valutare interventi al 50% è la sensazione di parlare direttamente con l’installatore e non con realtà più commerciali e soprattutto la percezione che le offerte siano coerenti e non gonfiate.

Se stai pensando anche tu di installare un impianto fotovoltaico utilizzando agevolazioni fiscali, mettiti in contatto con Servicetec.

Tel: 0861839230
Email: info@servicetec.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ecobonus