Con questo articolo affrontiamo un argomento molto interessante e di grande attualità collegato oltre che all’autoconsumo collettivo anche a quelle che vengono definite “comunità energetiche”. Oggi entreremo nel vivo della prima tematica per comprendere i pro e i contro di chi sceglie di dar vita a questa particolare attività e nel prossimo articolo approfondiremo ulteriormente.
Chi sono i gruppi di autoconsumo? «Sono autoconsumatori (almeno 2) di energie rinnovabili che agiscono collettivamente in virtù di un accordo privato e che si trovano nello stesso condominio». Possono essere concittadini o abitanti dello stesso edificio, purché sussista il consumo, l’immagazzinamento e la vendita di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Tutto ciò produce un risparmio in bolletta.
Uno dei vincoli a cui questi individui devono sottostare, nel caso non si tratti di nuclei familiari, è che l’attività di autoconsumo non deve essere un’attività commerciale o professionale principale.
Dallo scorso 22 dicembre è possibile fare richiesta per diventare autoconsumatori e per ricevere gli incentivi predisposti per l’autoconsumo collettivo.
Per comprendere come muoversi in questo contesto è importante ricordare che il Decreto Milleproroghe, anticipando la Direttiva RED II del Parlamento europeo, ha consentito l’attivazione dell’autoconsumo da fonti rinnovabili. Ecco alcuni punti importanti.
Per essere più precisi, è bene fare un quadro dettagliato di quelle che sono considerate conditio sine qua non per diventare un gruppo di autoconsumo collettivo da energie rinnovabili:
I soggetti che scelgono di attivare l’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili non hanno diritto agli incentivi previsti dal Decreto FER 1 del 4 luglio 2019.
Il D.M. dedicato alle energie rinnovabili, nello specifico taglia fuori:
Non temere! Accanto a questi “no” agli incentivi, vi sono alcune porte aperte dal Milleproroghe. Ve ne parleremo nel prossimo articolo in maniera dettagliata affrontando anche la tematica delle Comunità energetiche.
Per ricevere maggiori info sull’autoconsumo, sugli incentivi e su tutto ciò che ruota attorno alla sostenibilità, continua a seguire il nostro blog e contattaci per approfondimenti e per una consulenza su misura per te.
Tel: +390861839230
Email: info@servicetec.it
Contatta Servicetec