Conferma delle detrazioni fiscali e stop alla cessione del credito di imposta

impianto fotovoltaico
Impianto fotovoltaico: installandolo si risparmia davvero?
19 Dicembre 2019
revamping del fotovoltaico
Revamping del fotovoltaico, che cos’è
23 Gennaio 2020
cessione del credito d'imposta

Nella Legge di stabilità 2020 presenti alcune importanti novità per chi intende acquistare un impianto fotovoltaico.

La Legge di Bilancio 2020 entrata in vigore dal primo gennaio di quest’anno ha portato due
importanti novità in ambito di solare ed efficientamento energetico.

Una conferma: le detrazioni fiscali

Anche per il 2020 sarà possibile godere della detrazione fiscale del 50% sulle spese connesse ad interventi di ristrutturazione edilizia fino al 31 dicembre 2020.
In questa area rientrano anche i lavori di installazione di impianti fotovoltaici – sia per i condomini che per le abitazioni – e dei relativi sistemi di accumulo. Il tetto massimo di spesa è fissato in 96mila € per ogni unità abitativa.
Stessa data vale anche per la detrazione del 65% sugli interventi di risparmio energetico.
Sempre del 50% è anche la detrazione confermata sulle spese sostenute per l’acquisto e posa in
opera di infissi, caldaie a condensazione, schermature solari e caldaie a biomassa.

Lo stop alla cessione del credito di imposta

Dal 1° gennaio di quest’anno non sarà più possibile effettuare una cessione del credito d’imposta, cioè trasferire all’installatore il credito corrispondente agli interventi relativi a:

  • ecobonus;
  • ristrutturazioni edilizie;
  • installazione di impianti fotovoltaici;
  • sismabonus.

Si raccomanda, pertanto, di non prendere in considerazione offerte che dovessero prevedere
sconti eccezionali o l’applicazione della cessione del credito d’imposta.
La norma abrogata privilegiava i più importanti operatori del mercato dell’energia, ponendoli in una situazione di oligopolio e di privilegio sia rispetto ai Clienti sia alle piccole e medie imprese.

Quella sulla detrazione fiscale e le altre condivise nel presente articolo, sono senza dubbio le misure più interessanti dal nostro punto di vista.
Tuttavia la Legge di Bilancio 2020 introduce anche altri importanti cambiamenti: se hai voglia di leggere per intero il testo ufficiale, ti basta cliccare qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ecobonus