Sapere che cos’è e come valutare il coefficiente termico dei pannelli fotovoltaici ti permette di operare una scelta con consapevolezza e cognizione di causa.
Ci rendiamo conto che padroneggiare termini tecnici possa apparire – e sia effettivamente – difficile. È per questo motivo che cercheremo di spiegartelo nella maniera più semplice possibile.
E se avessi dei dubbi, siamo sempre a tua disposizione per risolverli!
E’ un parametro che permette di calcolare la perdita della resa di un pannello fotovoltaico all’aumentare della temperatura.
Devi infatti sapere che i pannelli sono composti da silicio cristallino, un materiale che è influenzato dalle variazioni termiche.
Quando la temperatura aumenta, la potenza dei pannelli diminuisce perché la tensione di ogni cella cala.
Le norme internazionali danno come riferimento di misurare e classificare il modulo ad una temperatura pari ai 25°, questo per dare uno standard attraverso il quale poter idealmente comparare pannelli differenti.
Tuttavia nella realtà questa indicazione non può essere rispettata perché quando lavorano i pannelli fotovoltaici arrivano ad una temperatura media di circa 50°.
Ecco quindi che due pannelli teoricamente in grado di sviluppare la stessa potenza, potrebbero avere due rese differenti perché reagiscono in modo diverso all’aumento della temperatura sopra i testati 25°.
Ed è per questo che diventa fondamentale calcolare il coefficiente termico dei pannelli fotovoltaici.
Il coefficiente termico dei pannelli fotovoltaici si attesa in media tra -0.35 e -0.5%. Questo significa che se un pannello lavora a 35° ad esempio, la perdita di resa in termini di potenza potrà variare tra il 3,5% ed il 5%.
La valutazione di questo parametro ci permette di poter effettivamente confrontare due pannelli differenti e comprendere quale, su base annuale, avrà una resa totale migliore rispetto all’altro.
Il consiglio di noi esperti è quindi quello di informarsi anche su questo aspetto prima di scegliere a chi affidarsi per il proprio impianto fotovoltaico, di modo da poter contenere la perdita di potenza ed ottenere una resa massimale della propria struttura.
Contatta Servicetec