Assistenza con il GSE? Affidati a Servicetec

Energia rinnovabile
Comunità energetiche e Decreto Attuativo
16 Ottobre 2020
energia europa fotovoltaico incentivi green new deal
Impianti fotovoltaici e Green New Deal l’Europa incentiva fortemente il fotovoltaico
25 Novembre 2020
assistenza gse

La scelta di dotarsi di un impianto fotovoltaico è sempre positiva.

Da un lato si beneficia delle numerose misure fiscali che incentivano l’installazione di pannelli solari per la produzione di energia elettrica, dall’altro si sta facendo una scelta consapevole per il futuro del nostro pianeta, sempre di più compromesso dalla minaccia del riscaldamento globale.

Il GSE: cosa è e perché è importante il suo ruolo nel campo dell’energia fotovoltaica

Il GSE è uno degli enti che ricopre un ruolo di primo piano nel panorama delle politiche energetiche italiane. È una società interamente posseduta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e i suoi ruoli sono molteplici, tra i tanti possiamo citare:

– si adopera per la diffusione delle energie rinnovabili;

– eroga incentivi economici per queste energie;

– gestisce campagne per la promozione di energie rinnovabili;

– gestisce lo Scambio sul Posto: il meccanismo regola lo scambio che può avvenire da impianti fotovoltaici alla rete elettrica nazionale;

– verifica e certifica gli impianti;

– e molto altro.

Come si evince, si tratta di ente fondamentale con il quale i

Proprietari di impianti che godono degli incentivi in Conto Energia si devono deve rapportare con la massima precisione possibile.

Quali aggiornamenti ci sono stati con il Decreto Semplificazioni

Trovarsi in una situazione scomoda come quella di essere in conflitto con il GSE può provocare diversi malumori e perdite di tempo e denaro.

Servicetec, al fine di agevolare la conoscenza e l’adozione degli impianti fotovoltaici, scrive questo articolo utile a dare importanti aggiornamenti sulla disciplina sanzionatoria in seguito al Decreto Semplificazioni (Decreto Legge n. 76 del 16 luglio).

Questi aggiornamenti, sostanzialmente, hanno stabilito un nuovo equilibrio fra i proprietari degli impianti fotovoltaici e l’attività sanzionatoria del GSE.

– Numeri di matricola dei moduli fotovoltaici e degli inverter non rispondenti a quelli noti al GSE;

– Differenza tra la potenza nominale installata, quella indicata nella documentazione di progetto e, infine, quella dichiarata nella domanda di ammissione agli incentivi;

– Variazione della proprietà dell’impianto e del contatore di produzione non comunicate a GSE, Terna ed E-Distribuzione;

– Mancate verifiche periodiche del sistema di protezione d’interfaccia rete.

In questi e in molti altri casi, come appena detto, questo ente può

  1. a) Sospendere gli incentivi erogati;
  2. b) Recuperare le somme già erogate.

Con gli aggiornamenti del Decreto Semplificazioni il GSE non potrà andare oltre i 18 mesi dal riconoscimento degli incentivi.

Ovviamente nel caso di dichiarazioni palesemente false questo limite non sussiste.

L’assistenza di Servicetec

Il rapporto con il GSE e gli adempimenti burocratici sono argomenti molto delicati.

Chi sceglie il fotovoltaico dovrà per forza di cose produrre, a seconda dei casi:

– pratiche inerenti ai permessi necessari all’installazione dell’impianto;

– gestione e invio fatturazione a Enti preposti;

– invio documentazione attinente al proprio impianto presso Agenzia dei Monopoli e delle Dogane;

– invio pratiche per allaccio alla rete nazionale.

Ovviamente questa è una minima lista che non deve spaventarvi: il nostro staff fornisce assistenza specializzata sia a coloro che sceglieranno l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico presso la nostra azienda sia a chi invece è già dotato di un proprio impianto e necessita di un’azienda con esperienza annuale in questo campo.

Ricordiamo che i poteri del GSE sono particolarmente pervasivi ed invasivi quando si tratta di impianti ftv già installati che godono degli incentivi di uno dei 5 Conti Energia.

Meglio “vederci chiaro” e affidarsi a Servicetec, contattateci immediatamente!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ecobonus