Approvato il Decreto Rilancio: è ora di sfruttare i vantaggi del fotovoltaico

energie rinnovabili
Rinnovabili in Italia: sale la soglia dei consumi
13 Luglio 2020
comunità energetiche
Comunità energetiche e fotovoltaico: opportunità per cittadini e imprese
27 Agosto 2020
Decreto rilancio e fotovoltaico

Avevamo parlato del Decreto Rilancio e delle opportunità nel campo del fotovoltaico nel nostro scorso articolo. Grazie alle votazioni in Senato del 17 luglio 2020 esso è diventando pienamente operativo.

Le votazioni sono state fondamentali perché sostanzialmente hanno confermato l’impianto iniziale della proposta del Decreto Rilancio senza stravolgerne il contenuto. Andiamo a riassumere i suoi contenuti per poi capire i vantaggi per chi sta pensando di installare un impianto fotovoltaico sul proprio tetto, abitazione o condominio.

Il Decreto Rilancio: cosa è e in cosa consiste in sintesi

Il Decreto Rilancio è un insieme di iniziative, misure urgenti e risorse che cercano di porre freno e trovare soluzioni agli ingenti danni causati dal Coronavirus. Il totale delle risorse a disposizione ammonta a 55 miliardi di euro.

Il Decreto Rilancio e il Superbonus

Non è questa la sede adatta per descrivere tutte le misure entrate in vigore perché il Decreto abbraccia numerosi ambiti come economia, famiglia, sostegno alle imprese, sostegno al lavoro e al lavoratore, istruzione, agricoltura, ristrutturazioni…

Sicuramente l’aspetto per noi più interessante riguarda proprio le ristrutturazioni e il famoso “Superbonus”: questa misura viene così chiamata perché consiste in una detrazione fiscale del 110% valida per le spese di ristrutturazione dal 1° luglio al 31 dicembre 2021.

Il Superbonus ha 3 grandi ambiti di intervento, le spese infatti devono interessare:

  • Interventi su impianti già esistenti;
  • Interventi sull’involucro esterno del fabbricato (abitazione privata o edificio commerciale);
  • Interventi sui condomini.

Come funziona? La detrazione fiscale potrà

  1. essere spalmata in 5 anni;
  2. potrà essere trasformata in credito di imposta;
  3. potrà essere convertita in uno sconto immediato da chiedere alla ditta esecutrice dei lavori.

Decreto Rilancio, Superbonus, ristrutturazioni e fotovoltaico: facciamo chiarezza

Facciamo una piccola precisazione: il Superbonus è stato concepito sostanzialmente per chi deve effettuare lavori di ristrutturazione, messa in sicurezza delle abitazioni ed efficientamento energetico.

Come si può beneficiare del superbonus nel caso si voglia installare pannelli fotovoltaici?

La legge parla chiaro: bisogna effettuare i lavori per la loro installazione congiuntamente a 3 tipi di interventi  definiti “trainanti”.

Questi sono:

  1. interventi su cappotto termico (per approfondimenti si rimanda lettera “A” all’interno del comma 1 dell’art.119),
  2. Interventi su impianti termici e pompa di calore (per approfondimenti si rimanda alla lettera “B” all’interno del comma 1 dell’art.119);
  3. Sostituzione caldaia senza combinazione con fotovoltaico: per approfondimenti si rimanda alla lettera “C” all’interno del comma 1 dell’art.119

Tornando alla domanda precedente è chiaro che per usufruire del Superbonus per l’impianto fotovoltaico si dovranno effettuare anche lavori che riguardano, per esempio, la sostituzione della vecchia caldaia o lavori per il cappotto termico.

Superbonus 110 e impianto fotovoltaico: è il momento di sfruttare tutti i vantaggi

Secondo il nostro parere è arrivato il momento adatto per parlare con un nostro consulente e valutare seriamente la possibilità di dotarsi di un impianto fotovoltaico. Un’iniziativa del genere è una vera opportunità da cogliere al volo e, forse, difficilmente replicabile nel futuro.

Appartamenti, condomini, aziende, seconde case: la legge presenta però numerose sfaccettature e i nostri esperti vi sapranno esporre tutte le condizioni necessarie per poter usufruire delle agevolazioni nella massima misura possibile.

Vantaggi di un impianto fotovoltaico

Vi ricordiamo che scegliere un impianto fotovoltaico presenta numerosi vantaggi:

  • Vantaggio economico in bolletta: i pannelli solari permettono di ottenere bollette più “leggere” e in più si ripagano in pochi anni;
  • Tecnologia sicura: i pannelli solari sono ormai sicuri ed affidabili e richiedono meno manutenzione rispetto al passato. Hanno una lunga durata e inoltre sono “modulari” quindi espandibili all’occorrenza;
  • Possono sfruttare l’accumulo: alcuni impianti sono dotati addirittura di “batterie” che permettono di “conservare” la produzione in eccesso e di utilizzarla anche in caso di blackout;
  • Vantaggio per l’ambiente: i pannelli solari sfruttano il nostro preziosissimo sole per produrre energia rispettando l’ambiente .

Rimaniamo a vostra disposizione per qualsiasi informazione sull’argomento. Nella nostra pagina Contatti troverete tutti i riferimenti per parlare con uno dei nostri consulenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ecobonus